Categorie
In evidenza Seminari

MIT Culture & Tourism 2022 (CICLO DI SEMINARI)

Ciclo di seminari

locandina_seminari MIT2022

A cura del Comitato organizzativo:

Maria Rosaria Carillo, Raffaella Antinucci, Rita De Siano, Claudio Grimaldi,

Maria Giovanna Petrillo, Silvia Domenica Zollo

Seminari riservati a studenti di laurea triennale e specialistica. Per gli studenti di laurea triennale la frequenza a un ciclo completo di seminari consente il riconoscimento di 3 CFU. Sarà richiesta la compilazione di un questionario di comprensione da inviare a mezzo mail a: lingua.francese@uniparthenope.it.
Il numero massimo di partecipanti per ogni ciclo è 150.
I primi due seminari si terranno in presenza in aula 1.2 mentre il terzo si terrà sulla piattaforma Teams.
Sarà cura dell’organizzazione fornire il codice e il link agli iscritti.  Per i seminari in presenza, l’appello e la firma di ingresso sarà registrata un’ora prima dell’inizio del seminario, dal comitato organizzativo, quindi, si pregano gli studenti di essere in aula un’ora prima dell’inizio del seminario.
 
CICLO DI SEMINARI
 
11 marzo, ore 15:00 – aula 1.2:
Maurizio De Giovanni, scrittore e sceneggiatore.
Titolo dell’intervento: Napoli tra letteratura e turismo
 
18 marzo, ore 10:30 – aula 1.2:
Ernesto Esposito, designer, collezionista e artista.
Titolo: Parigi tra moda arte e cultura
 
25 marzo, ore 11:00 – Microsoft Teams:
Emilia Surmonte, Professoressa di Lingua e Letteratura presso l’Università della Basilicata ed esperta del lessico del turismo e dell’economia.
Titolo: Les paroles du paysage, ressources incontournables de l’économie touristique (Codice teams:  yxykrm8)
 
prenotazioni al link:
 
Categorie
In evidenza Seminari

Il licenziamento disciplinare e per giustificato motivo oggettivo

 
prof. Esposito 
referente didattico
 
La partecipazione ad alcune lezioni del Master in Legal Manager & Advisor per gli studenti dei corsi afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza prevede il riconoscimento, previa iscrizione, di 1 cfu . Ciascuna lezione/seminario ha durata di h. 4, e si svolgerà sulla piattaforma MS TEAMS.
 
(partecipazione consentita per un massimo di 3 incontri che a breve saranno pubblicati sul sito della scuola Siegi).

Si invitano gli interessati a prenotarsi entro oggi alle ore 17.00
La prima lezione si terrà il giorno 19 febbraio 2022 dalle ore 9.30-13.30
 
Titolo della Lezione:” Il licenziamento disciplinare e per giustificato motivo oggettivo”
Docente relatore: Avv.to Innocenzo Megali
 
link per la prenotazione;
 
Link per la partecipazione:
 
 
Categorie
In evidenza Seminari

INDUSTRIA FINANZIARIA, CLIMATE CHANGE E IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

Dipartimento di Studi Economici e Giuridici

CICLO DI SEMINARI SOSTITUTIVI DI STAGE – 3 CFU

RISERVATO A 100 STUDENTI ISCRITTI AL

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E INTERNAZIONALI

Gli incontri saranno tenuti sulla piattaforma

Microsoft Teams inserendo il seguente codice:heyepjw

 

 

Il ciclo seminario sarà svolto secondo il seguente calendario:

Modulo1 – (1 cfu) “Fattori ESG e climate risk:

consulenza finanziaria e ricerca accademica”

8 febbraio, ore 8:30-12.30

Interventi di:

Prof.ssa Francesca Battaglia (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

Prof.ssa Pasqualina Porretta (Università degli Studi di Roma1)

D.ssa Alba Inghilterra (consulente finanziario BNL)

Dott. Ugo Malasomma (Presidente Banca Promos)

 

Modulo 2 – (1cfu) – “Fattori ESG e climate risk:

mondo bancario e ricerca accademica”

10 febbraio, ore 8:30-11:30

Intervento di:

Prof.ssa Francesca Battaglia (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

Dott. Adrea Ciprotti (Risk Manager BCC- Gruppo ICCREA)

Dott. Simone Taddeo (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

 

Modulo 3 – (1cfu) – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

25 febbraio, ore 8:30-12:30

Il PNRR e gli equilibri economico-finanziari dell’Italia,

intervento della Dott.ssa Adelaide D’Angelo (MEF)

Il PNRR, i modelli di sviluppo e il futuro dell’Unione Europea,

intervento del dott. Leopoldo Nascia (Istat, Sbilanciamoci).

 

PRENOTAZIONI AL LINK:

https://docs.google.com/forms/d/15jUluo0souG4cEhkB5nAHbt2qNNNWbL9tlZYLp5Ku7I/edit

Categorie
In evidenza Seminari

RESPONSABILITÀ’ SOCIALE D’IMPRESA:PROFILI CONTABILI, ECONOMICO – SOCIALI E GIURIDICI

CICLO DI SEMINARI

(clicca sulla locandina)

responsabilità sociale di impresa 

A cura della prof.ssa K. Marchesano e prof.ssa S. Zollo 

 4 incontri in modalità a distanza , riservati a 100 studenti iscritti al corso di  laurea triennale di Economia e commercio, a cui saranno riconosciuti fino a 3 cfu 

 codice Teams: gtw9jn1

21 gennaio 2022

 Introduzione ai concetti dell’economia sociale e riverberi linguistico-culturali (1 CFU)

programma:

9:00-10:00 Esclusione sociale: definizione, impatto e prospettive future – Aniello Ferraro (Università degli Studi di Napoli Parthenope;

10:00-11:30 Multidimensionalità del valore e degli impatti del volontariato – Katia Marchesano (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

11:30-13:30 Dall’iniziativa solidale #SonoSalvo al progetto di ricerca Huma-Lex. Prospettive per uno studio interdisciplinare dei discorsi dell’ESS (Économie Sociale et Solidaire) – Maria Giovanna Petrillo (Università degli Studi di Napoli Parthenope); Marilù Musto (Il Mattino); Silvia Domenica Zollo (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

DATA DA CONFERMARE

Introduzione al bilancio sociale e di sostenibilità e profili giuridici della responsabilità sociale di impresa (2 CFU)

programma:

9:30-13:30 Temi di Corporate Reporting – Matteo Pozzoli (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

Testimonianza del dott. Lorenzo Magrassi (Ricercatore, Fondazione Nazionale dei Commercialisti).

03 febbraio 2022

9:30-13:30 Profili giuridici della responsabilità sociale di impresa – Carlo Limatola (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

18 febbraio 2022

10:00-12:00 La sostenibilità degli enti pubblici – Loris Landriani (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

Testimonianza della dott.ssa Ornella La Penna (responsabile del bilancio di sostenibilità Asia SpA).

prenotazioni al link:

https://docs.google.com/forms/d/1z1PJsFtqZHuNZco4W1yG_lYyYB3lE6O7lZxyIVSKE-I/edit

Categorie
In evidenza Seminari

CODICE ROSSO

16 dicembre 2021 ore 12 Palazzo Pacanowski aula B2

Il CUG presenta
 
‘Codice Rosso’
 
spettacolo teatrale con
 
Ciro Esposito e Rosaria De Cicco,
per la regia di Nicola Le Donne e Francesco Nappi,
 
che affronta il drammatico fenomeno della violenza di genere, a pochi giorni di distanza dal 25 novembre, Giornata Nazionale contro la Violenza di Genere.
 
Introdurrà l’incontro la presidente del CUG di Ateneo,
prof. Rosaria Giampetraglia,
interverranno
 
il Rettore Alberto Carotenuto,
il Direttore Mauro Rocco,
concluderà la prof. Carla Pansini.
 
Sarà riconosciuto 1 cfu per 100 studenti dell’Ateneo che parteciperanno all’evento, regolarmente iscritti – prenotazioni aperte e chiusura (salvo raggiungimento del numero) al giorno 13 12 2021 – per la prenotazione occorre accedere al link
 
Il link per seguire la diretta è il seguente https://www.youtube.com/watch?v=QRwR_Z1BCr8
Categorie
In evidenza Seminari

MIT Culture & Tourism 2021 (CICLO DI SEMINARI)

Ciclo di 3 seminari in modalità mista

su Economia della Cultura e del Settore Turistico

Prof.ssa M.R. Carillo 

referente didattico 

Riservato a 100 studenti iscritti  alle  lauree triennali  in  MIT e MII.

La partecipazione ai 3 incontri prevede il riconoscimento di 3 CFU.

 

Sarà cura dell’organizzazione fornire il codice TEAMS agli iscritti.

 

locandina_seminariMIT_Nov2021 (1)

(clicca sul link)

Venerdi 26 Novembre 2021

14:00-17:00  MS teams (clicca sul link)

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3afce3766420d4482aa9163a1d1bccd72e%40thread.tacv2/1637320687306?context=%7b%22Tid%22%3a%22017e16ae-f415-4f8d-9af0-a21b57cd448e%22%2c%22Oid%22%3a%2223efc191-f745-419e-a020-c041a9426cff%22%7d

Il settore MICE può sostenere l’offerta culturale?

Giovanni Marasco (manager dell’Osservatorio Culturale, Dipartimento Attività Culturali, Roma Capitale)

Maria Rosaria Carillo & Davide Del Prete (UniParthenope)

Giovedi 2 Dicembre 2021

09:30-12:30   AULA 1.2

Skills emergenti e figure professionali nel turismo e nei servizi. Scenari futuri e opportunità occupazionali

Rino Vitelli (Project Manager di Federturismo Confindustria)

Adele Pignata (Vp Federalberghi Napoli, Fen CORPORATE Spa,

Grand Hotel Santa Lucia e Grand Hotel Oriente Napoli).

Sergio Spartano (Vp Federalberghi Napoli, Hotel Palazzo Turchini) 

Mariapina Trunfio & Maria Rosaria Carillo (UniParthenope)

Mercoledi 15 Dicembre 2021 

rinviato al 20/12/2021 ore 

09:30-13:30 AULA T.3

Nuove figure professionali e competenze nel settore del turismo e della navigazione

Salvatore Lauro (Lauroshipping)

Rocco Agrifoglio & Maria Rosaria Carillo (UniParthenope)

prenotazioni al link:

https://docs.google.com/forms/d/1y579x0h4I8VOGKQ_N1kRia94hilnV9tgea0HXsrrILk/edit

Categorie
In evidenza Seminari

corso professionalizzante di lingua inglese per studenti di EC e SEFI (24h)

A cura della Prof.ssa  Antinucci e il dr. Nacchia

è organizzato un ciclo di  seminari 

in modalità a distanza e  riservato a 150 studenti iscritti  a EC e SEFI 

La frequenza a tutti i seminari consente il riconoscimento di 3 CFU.

Il corso sarà erogato nell’ambito delle attività del CERILICUA

(Centro Interdipartimentale di documentazione

e ricerca per le lingue e le culture altre)

e articolato in 8 incontri di 2h ciascuno (su piattaforma Teams)

e 8h di attività asincrona.

 

Consultare l’allegato per calendario e orari.

mini-corso professionalizante lingua inglese per EC-SEFI

 

Il corso si terrà sulla piattaforma Teams inserendo il seguente codice ri7374y.

 

prenotazioni al link:

https://docs.google.com/forms/d/1LD99z66reR2acnUGbfOspqg6xZFLhPObm3lnsxxpHD8/edit

Categorie
In evidenza Seminari

STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION PER LA REPORTISTICA

Corso di laurea triennale in Economia e Commercio

Dipartimento di Studi Economici e Giuridici

 

SEMINARIO – 3 CFU

STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION PER LA REPORTISTICA

 

Il seminario presenta gli aspetti fondamentali per la stesura di un report tramite l’utilizzo dei programmi Word, Excel e PowerPoint della suite Office.

Le lezioni saranno tenute dalle dott.sse Roberta Rubinacci e Monica Varlese e dai dott. Marco Paone e Marco De Simone sulla piattaforma Microsoft Teams inserendo il seguente codice apis96d.

Il seminario sarà svolto secondo il seguente calendario:

1. Martedì 07 dicembre 2021

 La stesura di un report: struttura base e aspetti di editing in Word

2. Giovedì 09 dicembre 2021 

Gestione degli aspetti quantitativi per la reportistica in Excel

3. Venerdì 10 dicembre 2021 

Strumenti utili per la sintesi delle informazioni in Word, Excel e PowerPoint. Cenni sull’utilizzo della posta elettronica e sulla costruzione di un CV europeo.

Il pacchetto applicativo utilizzato a supporto delle lezioni (dalle ore 9 alle ore 13) ed esercitazioni (dalle ore 14 alle ore 18) è MICROSOFT OFFICE.

Prenotazioni al link:

https://docs.google.com/forms/d/1qS9UiOlYs-s3uXVqYVdtkoU3lqE88qwWbozFXxry1r8/edit

 

 
Categorie
In evidenza Seminari

Ciclo di seminari :Contro la violenza di genere e ogni genere di violenza

Università Parthenope ed Università Federico II insieme


“Contro la violenza di genere ed ogni genere di violenza”



L’ Attività seminariale è prevista nei giorni 22-23-24/11/2021 include un ciclo d’incontri diviso in tre giornate che saranno destinate alla sensibilizzazione al tema della violenza di genere attraverso la realizzazione di attività interdisciplinare, inoltre, gli incontri avranno anche un carattere interdipartimentale essendo coinvolti nell’iniziativa il Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere e Il Dipartimento di Scienze Politiche della Federico II. E’ previsto il riconoscimento di 3 cfu (1 per ogni singola giornata) per 50 studenti  iscritti ai corsi dei Dipartimenti di Economia e  50 studenti iscritti ai corsi afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza

Responsabile dell’iniziativa Prof. ssa Scognamiglio Sonia

Apertura prenotazioni oggi 19.11.2021 e chiusura lunedi’ 22.11.2021 ore 08.00 (salvo raggiungimento del numero)
per le prenotazioni per gli studenti iscritti ai corsi dei Dipartimenti di Economia:
 
Per per gli studenti iscritti ai corsi del Dipartimento di Giurisprudenza:

 

Categorie
In evidenza Seminari

LECTIO AUGUSTINI NEAPOLITANA

Lunedì, 29 novembre 2021
 
Presso l’Aula magna della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Sezione San Tommaso d’Aquino
Viale Colli Aminei 2 – Napoli

Si terra’la XXV edizione della Lectio Augustini Neapolitana dal titolo:

XXV edizione ORDO AMORIS:

Il fondamento dell’agire responsabile

Il Prof.Dovere Elio nell’ambito del suo corso ha previsto la partecipazione degli
studenti alla Lectio Augustini Neapolitana.
Riservato a per 50 studenti iscritti ai corsi afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza e per 50 studenti iscritti ai corsi afferenti alla Scuola Siegi.
E’ previsto il riconoscimento di 1 Cfu 
 
Per le prenotazioni per gli studenti afferenti ai corsi del Dipartimento di Giurisprudenza:
 
Per le prenotazioni per gli studenti afferenti ai corsi della scuola SIEGI: