Categorie
In evidenza Seminari

“Risk and Planning Game”

“Risk and Planning Game
 
 Prof.ssa Tutore
referente didattico
 4 aprile 2023 dalle ore 09.00 alle 17.00 in aula AA2
 
(durate 8 ore )
Rivolto a 75 studenti iscritti al corso magistrale MEMI 
 
Link per le prenotazioni:
Categorie
In evidenza Seminari

“Lo Stato di fronte alle crisi sistemiche in atto: quali risposte? Una riflessione tra diritto privato e diritto pubblico”

 
Ciclo di seminari dal titolo:
Lo Stato di fronte alle crisi sistemiche in atto: quali risposte?
Una riflessione tra diritto privato e diritto pubblico
 
Venerdì 14 aprile 2023,
ore 11-13 in Sala Consiliare al Piano VI
– “Autonomia privata e ‘market regulation’ dell’AGCM tra garanzie e controlli“;
Venerdì 21 aprile 2023,
ore 11-13 in Sala Consiliare al Piano VI
 “Fare e disfare il Codice dei contratti pubblici: il nuovo impianto regolatorio e l’impatto sulla tutela giurisdizionale
Giovedì 11 maggio 2023,
ore 11-13 in Sala Consiliare al Piano VI
Il ritorno dello Stato nell’economia“.
Risevato agli studenti iscritti ai corsi MII, EC, EA, EM, MIT, GIUR, MP, SAOCL in un numero non superiore a 30
Ai partecipanti all’intero ciclo di seminari sarà attribuito 1 cfu 

 

 
Categorie
In evidenza Seminari

LA VITTIMA NEL DIBATTIMENTO PENALE – PROF.SSA PANSINI

 
 
Seminario  organizzato nell’ambito delle attività della Terza Missione
a seguito del Protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno
dal Dipartimento di Giurisprudenza con Polis Fondazione della Regione Campania.
 
Prof.ssa C. Pansini 
docente referente
 
Giovedì 30 marzo 2023   ore 14.30 Aula 1.2
Riservato a 50 studenti iscritti ai corsi dei Dipartimenti di Economia e
a 100 studenti iscritti ai corsi afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza 
Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 cfu 
Categorie
In evidenza Seminari

Ciclo di seminari rivolto agli studenti SIAFA, MQV-ef e SEFI, valido per 1 CFU

Banche dati e sistemi informativi per l’analisi del territorio

 Università degli studi “Parthenope

Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi

Dipartimento di Studi Economici e Giuridici

Ciclo di seminari Istat – SIAFA – MQV-ef -e SEFI

 

 

31 Marzo 2023   (Aula informatica A2, palazzo Pacanowski)

15:00      L’Istat e la Statistica ufficiale e…Sperimentale

Daniela Fusco I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

16:00      La diffusione delle statistiche: da I.stat a IstatData

Cira Acampora I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

16.45      Discussione

17:00      Chiusura dei lavori

 

21 Aprile 2023   (Aula informatica A2, palazzo Pacanowski)

15:00      Le fonti della statistica ufficiale

Maria A. Liguori I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

15:30      Le banche dati dell’Istat per conoscere il territorio

Valeriana Leporanico I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

16:30      Trasformare i dati in analisi sociali, economiche e territoriali

Maria A. Liguori I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

 

17.45      Discussione

18:00      Chiusura dei lavori

 

5 Maggio 2023   (Aula informatica A2, palazzo Pacanowski)

15:00      Benessere e sostenibilità: BES e SDGs

Antonella La Faci I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

16:00      Strumenti e tecniche di rappresentazione: visualizzazioni, infografiche e cartografia

Daniela Fusco I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

16:30      Una lettura socio demografica del territorio attraverso i dati censuari

Matteo Potenzieri I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

17.45      Discussione

Il ciclo di seminari è aperto:

  • Agli studenti iscritti al secondo e terzo anno del Corso di laurea in Statistica e Informatica per l’Azienda, la Finanza e le Assicurazioni (SIAFA)
  • A tutti gli studenti iscritti al Corso di laurea in Metodi Quantitativi per le Valutazioni economiche e finanziarie (MQV-ef)
  • A tutti gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze Economiche, Finanziarie e Internazionali (SEFI)
  • Il CFU può essere conseguito dagli studenti che abbiano frequentato il 100% dei seminari previa consegna di una relazione finale sui temi trattati durante i seminari. La relazione (max 700 parole) dovrà essere consegnata tramite e-mail al referente del seminario prof. Gennaro Punzo o al prof. Andrea Regoli
  • I seminari saranno erogati in modalità blended, quindi, sia in presenza in aula A2 (fortemente consigliato) che a distanza su MS Teams al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3atU9U7Pc1WIUFppNQLtQxck2j7b-r4W1YDLkQd7tEigg1%40thread.tacv2/conversations?groupId=fb2db745-53d3-4b7f-a482-ec00c2b0791c&tenantId=017e16ae-f415-4f8d-9af0-a21b57cd448e

link prenotazioni:

Corso: Banche dati e sistemi informativi per l’analisi del territorio (uniparthenope.it)

Categorie
In evidenza Seminari

Seminari di Diritto dell’ambiente

Corso di Laurea Magistrale in Management Pubblico
Insegnamento di Green and Blue Economy and Law
Seminari di Diritto dell’ambiente

Programma seminari 

Tutela dell’ambiente come materia e valore costituzionale tra
Stato e Regioni
Aniello Formisano, Dottore di ricerca Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’
10 marzo, ore 11.30 – 15.30, aula C.7
Il principio di “precauzione” nelle valutazioni di compatibilità
ambientale degli interventi sul territorio: VIA, VAS e AIA
Vinca Giannuzzi Savelli, Avvocata dello Stato presso l’Avvocatura Distrettuale dello
Stato di Napoli
24 marzo, ore 11.30 – 15.30, aula C.7
La partecipazione ad entrambi gli incontri consente l’attribuzione di 1 Cfu per gli Studenti del Corso di Green and
Blue economy and Law presenti in aula. Per gli altri studenti degli altri Corsi di Studio è prevista la partecipazione
a distanza sul team li0jelz.
Organizzazione: Prof.ssa Valeria De Santis, valeria.desantis@uniparthenope.it

prenotazioni al link:

Metodi di iscrizione (uniparthenope.it)

Categorie
In evidenza Seminari

PROGETTO TED (Teaching Digital Entrepreneurship)   ERASMUS+ KA203 

PROGETTO TED (Teaching Digital Entrepreneurship)  

ERASMUS+ KA203 

Il Progetto “Teaching Digital Entrepreneurship” si sviluppa nell’ambito della progettazione europea destinata alla cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche (Erasmus+ KA203).  Si tratta, nello specifico, di iniziative volte alla produzione di output intellettuali e alla realizzazione di eventi moltiplicatori in grado di disseminare i risultati innovativi delle attività di ricerca realizzate.  

L’analisi della letteratura e delle evidenze empiriche ha permesso di evidenziare un sostanziale ‘scollamento’ tra le esigenze formative richieste da mercati, sempre più competitivi e fortemente digitalizzati, e la capacità delle università di fornire corsi e materiali didattici idonei a sostenere le nuove esigenze dei discenti. Alla luce di queste considerazioni, il progetto si propone di elaborare toolbox (strumenti e metodi didattici) idonei a supportare l’emergere di nuove imprese digitalizzate, concentrandosi sul modo in cui le competenze aziendali possono essere trasferite e promosse attraverso supporti digitali. 

Nello specifico, il progetto intende: 

  • Modernizzare l’attuale curriculum didattico producendo materiali didattici innovativi e implementando un corso universitario “pilota” dal titolo “Imprenditoria digitale“; 
  • Rafforzare la cooperazione tra 7 istituzioni partner (3 uni italiane, 1 uni polacca, 1 uni spagnola, 1 uni austriaca, 1 uni ucraina) nel campo dell’insegnamento dell’imprenditorialità digitale mediante la predisposizione di nuovi strumenti didattici e lo scambio di buone pratiche. 

Docenti e discenti rappresentano i principali destinatari/beneficiari degli output progettuali, questi ultimi volti, da un lato, a supportare le competenze didattiche a fronte delle nuove sfide tecnologiche, e a trasferire, dall’altro, contenuti innovativi e rispondenti alle richieste dell’Industria 4.0.  

Nell’ambito delle attività progettuali, l’Università Parthenope (DISAQ e DISAE) si è impegnata a coordinare/dirigere l’ultima fase, relativa alla realizzazione di un corso pilota (short-term teaching activity) sulla digital entrepreneurship, da realizzarsi presso palazzo Pacanowski al fine di operazionalizzare i risultati raggiunti dalla compagine progettuale. 

 

DESCRZIONE DELL’ATTIVITA’ (SHORT- TERM TEACHING ACTIVITY) 

L’attività in oggetto è stata progettata alla stregua di un programma di formazione intensiva sulla digital entrepreneurship (da ora Summer School) volto a condividere, testare, e consolidare le conoscenze prodotte dal network di progetto. 

1.      Obiettivi dell’attività 

Il programma di formazione intensiva intende implementare il livello di conoscenze e competenze digitali, applicate al campo dell’imprenditorialità, di tutti i soggetti coinvolti, avendo riguardo della natura multi-culturale e multi-disciplinare di docenti e discenti. Il programma intende, altresì, stimolare il senso di iniziativa ed imprenditorialità dei soggetti coinvolti (discenti), la loro capacità di collaborare e condividere conoscenze nell’ambito di gruppi di lavoro di origine geografica e culturale differenti.  

2.      Organizzazione delle attività didattiche  

 

Target: Master students – n. partecipanti previsto: 24 (di cui 4 studenti Parthenope)  

 

Durata delle attività: 60 ore 

DURATA E OGRANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ 

 

 

DATE PROPOSTE 

60 ORE 

30 ore di didattica on line 

06th March 2023 to 20th March 2023 

30 ore di didattica onsite (Palazzo Pacanowski)* 

27th March 2023 to 03th April 2023 

 

Le giornate di didattica saranno erogate su 5 giorni lavorativi, 6 ore al giorno, nell’orario: 9.30-13.30  e 15:00 – 17:00  

*I docenti responsabili delle singole unità didattiche si sono resi disponibili ad utilizzare il canale elettronico per consentire agli studenti ucraini di poter partecipare alle lezioni, nonostante le limitazioni imposte dagli eventi bellici

3.      Requisiti per la partecipazione alle attività didattiche 

La selezione degli studenti ammessi al programma di formazione intensiva dovrà avvenire mediante pubblicazione di call indicante i requisiti di ammissione e le modalità di valutazione da parte di una commissione interna. La commissione sarà composta dal coordinatore e da un membro (o due) appartenenti al team di progetto. 

Nello specifico, si richiede che gli studenti: 

 
  • Posseggano conoscenze di base in Business Management e Business Administration 
  • Abbiano una buona conoscenza della lingua inglese, tale da consentire la partecipazione ad un programma di formazione erogato in lingua inglese 

La partecipazione degli studenti selezionati alle attività in presenza è OBBLIGATORIA 

 

4.      Risultati attesi 

Il programma si prefigge il raggiungimento dei seguenti risultati: 

  • Ampliamento delle conoscenze dei discenti in tema di imprenditorialità, digitalizzaione e gestione di business in ambienti dinamici 
  • Rafforzamento della partnership internazionale 

Riduzione dei gap di competenze tra i diversi partner coinvolti nelle attività

 
 
 
 
 
link per prenotazione studenti corso Memi
 
link per prenotazione studenti corso FAF
Categorie
In evidenza Seminari

“Cycle de rencontres Textes oubliés et retrouvés”

Il Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici

ha organizzato un ciclo di seminari, per gli iscritti al corso di

Management delle imprese internazionali 

articolato su 11 incontri  che si terranno

tra il 7 marzo e il 30 maggio presso l’Institut Français de Naples.

I referenti scientifici sono

i Proff. Maria Giovanna Petrillo, Claudio Grimaldi, Silvia Domenica Zollo.

Saranno riconosciuti 3 CFU per gli studenti che frequentino almeno 9 incontri. Il numero massimo di studenti ammissibile è 25. Il programma è il seguente:

Locandina_Ciclo_IF_2022-2023 (1)

Calendrier des rencontres

 Mars 2023

7 mars : Marc Gontard (Université Rennes 2), « Guillevic, poète de l’intranquillité ». En dialogue avec l’auteur : Valeria Sperti (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) et Maria Giovanna Petrillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)

21 mars : Silvia Domenica Zollo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), « L’inventivité lexicale et humoristique de Fellag : entre motivation “créée” et “retrouvée” »

28 mars : Sergio Piscopo (Università di Napoli L’Orientale), « Des Leçons de Ténèbres aux tragédies lyriques : la musique baroque française à travers le prisme d’une redécouverte terminologique »

 

Avril 2023

4 avril : Emilia Surmonte (Università degli Studi della Basilicata), « Paysages culturels dans les Nouvelles Napolitaines d’Isidore Boubée »

11 avril : Carmen Saggiomo (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), « En marge d’un livre : André Suarès »

18 avril : Maria Centrella (Università di Napoli L’Orientale), « François Malaval, Lettre à l’abbé de Foresta-Colongue : défense raisonnée et passionnée d’un mystique au XVIIe siècle »

 

Mai 2023

9 mai : Michela Lo Feudo (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), « Une farce de Molière perdue et retrouvée : Le Maistre d’école, ou Gros-René petit enfant »

11 mai : Rosa Romano Toscani (Psicanalista), Valeria Sperti (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), « La sorella dimenticata: Laure Surville de Balzac ». Introduce e modera Maria Giovanna Petrillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)  

16 mai : Michele Costagliola d’Abele (Università di Napoli L’Orientale), « Charles Barimore, un classico riscoperto »

 

link prenotazioni:

Corso: Cycle de recontres Texetes oubliès et retrouvès (uniparthenope.it)

Categorie
In evidenza Seminari

Accrescere la propria cultura finanziaria per acquisirne le adeguate competenze tecniche e analitiche

L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”

in collaborazione con Investing Napoli

ha organizzano il seminario formativo

per 100 studenti inscritti al corso di laurea in

Management delle Imprese Internazionali che si terra’

il 31 MARZO 2023

presso Centro Congressi Stazione Marittima di Napoli.

Per coloro che si registreranno al seminario è previsto,

previa verifica delle firme in ingresso e in uscita, il riconoscimento di 1 cfu.

Programma dell’evento

Docenti: Prof. Giuseppe Gugliemo Santorsola e Dott. Pietro Di Lorenzo 

Durata: 8 ore Svolgimento: due blocchi da 4 ore (inizio ore 09.00 )

Location: Centro Congressi Stazione Marittima di Napoli 

Contenuti: Strategie, tecniche e idee di investimento per l’anno 2023 • Strumenti e strategie per conoscere e affrontare i mercati finanziari • Tecniche di Trading dall’intraday al multiday • Strumenti finanziari, conoscere e investire in: obbligazioni, azioni, certificati materi prime • I misteri delle cryptocurrency • La consulenza finanziaria nell’attuale contesto economico 

 

 

Categorie
In evidenza Seminari

Temi di Teoria delle Probabilità

 
 

Ciclo di seminari

clicca sulla locandina:

Seminari_Temi di Teoria delle Probabilità (Conflitto per codifica unicode)

(per un totale di 8 ore) rivolto agli studenti di MQV-ef, valido per 1 CFU

Docente: Prof. Giuseppe De Marco 

Il corso è aperto a tutti e soli gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale MQV-ef. 

Gli studenti del I anno di MQV-ef che non siano in possesso di laurea triennale della classe L-41 (Statistica) sono vivamente invitati a partecipare.

Il ciclo di seminari è stato progettato, infatti, proprio per fornire alcuni approfondimenti di Calcolo delle Probabilità che risultano propedeutici agli insegnamenti di area quantitativa di MQV-ef e che non sono solitamente trattati nei corsi di laurea di area economico-aziendale.

Il CFU può essere conseguito solo dagli studenti che abbiano frequentato il 100% dei seminari e abbiano superato una prova finale di verifica (rivolta esclusivamente ai temi trattati durante i seminari).

La data della prova finale è unica e verrà concordata successivamente. 

Calendario: 

1. Martedì 21 febbraio 2023, dalle ore 10 alle ore 13, in presenza (Aula 2.5) 

2. Martedì 21 febbraio 2023 dalle ore 14 alle ore 16, in presenza (Aula 2.5) 

3. Martedì 28 febbraio 2023, dalle ore 10 alle ore 13,

su piattaforma Teams al link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aHdsb-luDZ741hPCD8A5ynR82xiwbrvIeB8rVDVHc841%40thread.tacv2/1676303248997?context=%7b%22Tid%22%3 a%22017e16ae-f415-4f8d-9af0- a21b57cd448e%22%2c%22Oid%22%3a%22955ffb53-5bf1-462a-ade5- 2558c419ab1c%22%7

prenotazioni al link:

Corso: Temi di Teoria delle Probabilità (uniparthenope.it)

 

Categorie
In evidenza Seminari

Finding synergies in the field of Maritime Economy: the case of Fisheries and Tourism (in Brittany… and in the World). 

 

Giovedì 16 febbraio 2023

alle ore 14,30 aula B.1

Referente didattico

prof.ssa Canale 

Relatore

prof. Bertrand Le Gallic

University of Western Brittany (Brest. France)

Riservato a 50 studenti iscritti ai Cds in MIT ed Economia del Mare

Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 CFU

prenotazioni al link: