Categorie
In evidenza Seminari

CICLO DI SEMINARI PROF.SSA A. PAPA

Ciclo di seminari 

Prof.ssa Anna Papa
referente didattico

mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 15.00
VI °piano in Sala Consiliare 

 Conoscere il sistema energetico come chiave
per il cambiamento 

giovedì 27 aprile alle ore 16.30 (online)

Donne che pensano il mondo
Si precisa che il link verrà inviato SOLO  a chi ha preso parte all’evento di mercoledì 24 aprile 2023

E’previsto il riconoscimento di 1 cfu ai partecipanti.

prenotazioni al link:

Conoscere il sistema energetico come chiave per il cambiamento

 

 

Categorie
In evidenza Seminari

Bioeconomy day

 25 maggio 2023

Locandina 

Aula 1.8 dalle ore 09.00 alle ore 17.30 

prof.ssa Tutore e prof.Falcone 

referenti didattici

Riservato a 300 studenti iscritti ai corsi di studio

afferenti alla Scuola SIEGI

Ai partecipanti è previsto il riconoscimento di 1 cfu

prenotazioni al link:

Bioeconomy Day (uniparthenope.it)

Categorie
In evidenza Seminari

WORKSHOP PNRR e grandi opere: occasioni di sviluppo per la Regione

WORKSHOP-28.04.2023

PNRR E GRANDI OPERE: occasioni di sviluppo per la Regione Campania

Prof.ssa Pugliese Sara

La partecipazione al workshop che si terrà in aula AA3 il giorno 28.04.2023 alle ore 14.30 prevede il riconoscimento di 1 cfu.

L’ottenimento del cfu  sarà subordinato alla partecipazione alla redazione dell’elaborato in Power Point 

Il workshop è rivolto a 30 studenti iscritti

dei corsi di Saocl, Mp e Giurisprudenza

per le prenotazioni:

 

Il workshop on line è rivolto a 50 studenti afferenti ai corsi di Economia e MP

WORKSHOP-PNRR E GRANDI OPERE: occasioni di sviluppo per la Regione Campania (online)

il codice di accesso al seminario è: urly.it/3tvvx

 
Categorie
In evidenza Seminari

PNRR e grandi opere: occasioni di sviluppo per la Regione

Martedì 18 aprile aula T1 dalle ore 11 alle ore 14 e 30.

Il seminario è rivolto agli studenti iscritti a SAOCL, MP E Giurisprudenza(per un massimo di 50 studenti ) e a 50 studenti afferenti ai corsi di economia.

Il riconoscimento del CFU sarà subordinato allo svolgimento di un test di accertamento delle conoscenze acquisite che sarà svolto a fine giornata.

 

Per le prenotazioni:PNRR e grandi opere: occasioni di sviluppo per la Regione Campania 

Categorie
In evidenza Seminari

“Il museo e la rete – La moda tra innovazione e management”

“Il museo e la rete – La moda tra innovazione e management”

 19 aprile 2023 al Museo della Moda

Piazzetta Mondragone, Napoli. 

 Proff. Raffaele Fiorentino e prof.ssa Maria Ferrara

ed esponenti aziendali del settore della moda.

L’evento avrà una durata di 3 ore

Riservato a 30 studenti iscritti ai cds in :

MII

AFCA

(curriculum in “Amministrazione e consulenza aziendale)

Fashion Art and Food”

prenotazioni al link:

Categorie
In evidenza Seminari

“La sostenibilità integrata nell’organizzazione aziendale”

Ciclo di seminari dal titolo :
“La sostenibilità integrata nell’organizzazione aziendale”
 
E’ previsto l’intervento di Unicredit 
 
 Prof.ssa F.Buonocore  e Prof.ssa C.Metallo 
(referenti didattici)

Essendo la tematica trasversale è rivolto a tutti gli studenti della SIEGI

Il seminario prevede il riconoscimento di 1 cfu per gli studenti che parteciperanno ad entrambe le giornate (100 studenti)
 
Calendario attivita’:
 
Primo seminario giorno 13/04 aula 1.2 alle ore 14.00 
Secondo seminario giorno 20/04 aula T3 alle ore ore 15.00 
 
Categorie
In evidenza Seminari

“Risk and Planning Game”

“Risk and Planning Game
 
 Prof.ssa Tutore
referente didattico
 4 aprile 2023 dalle ore 09.00 alle 17.00 in aula AA2
 
(durate 8 ore )
Rivolto a 75 studenti iscritti al corso magistrale MEMI 
 
Link per le prenotazioni:
Categorie
In evidenza Seminari

“Lo Stato di fronte alle crisi sistemiche in atto: quali risposte? Una riflessione tra diritto privato e diritto pubblico”

 
Ciclo di seminari dal titolo:
Lo Stato di fronte alle crisi sistemiche in atto: quali risposte?
Una riflessione tra diritto privato e diritto pubblico
 
Venerdì 14 aprile 2023,
ore 11-13 in Sala Consiliare al Piano VI
– “Autonomia privata e ‘market regulation’ dell’AGCM tra garanzie e controlli“;
Venerdì 21 aprile 2023,
ore 11-13 in Sala Consiliare al Piano VI
 “Fare e disfare il Codice dei contratti pubblici: il nuovo impianto regolatorio e l’impatto sulla tutela giurisdizionale
Giovedì 11 maggio 2023,
ore 11-13 in Sala Consiliare al Piano VI
Il ritorno dello Stato nell’economia“.
Risevato agli studenti iscritti ai corsi MII, EC, EA, EM, MIT, GIUR, MP, SAOCL in un numero non superiore a 30
Ai partecipanti all’intero ciclo di seminari sarà attribuito 1 cfu 

 

 
Categorie
In evidenza Seminari

LA VITTIMA NEL DIBATTIMENTO PENALE – PROF.SSA PANSINI

 
 
Seminario  organizzato nell’ambito delle attività della Terza Missione
a seguito del Protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno
dal Dipartimento di Giurisprudenza con Polis Fondazione della Regione Campania.
 
Prof.ssa C. Pansini 
docente referente
 
Giovedì 30 marzo 2023   ore 14.30 Aula 1.2
Riservato a 50 studenti iscritti ai corsi dei Dipartimenti di Economia e
a 100 studenti iscritti ai corsi afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza 
Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 cfu 
Categorie
In evidenza Seminari

Ciclo di seminari rivolto agli studenti SIAFA, MQV-ef e SEFI, valido per 1 CFU

Banche dati e sistemi informativi per l’analisi del territorio

 Università degli studi “Parthenope

Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi

Dipartimento di Studi Economici e Giuridici

Ciclo di seminari Istat – SIAFA – MQV-ef -e SEFI

 

 

31 Marzo 2023   (Aula informatica A2, palazzo Pacanowski)

15:00      L’Istat e la Statistica ufficiale e…Sperimentale

Daniela Fusco I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

16:00      La diffusione delle statistiche: da I.stat a IstatData

Cira Acampora I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

16.45      Discussione

17:00      Chiusura dei lavori

 

21 Aprile 2023   (Aula informatica A2, palazzo Pacanowski)

15:00      Le fonti della statistica ufficiale

Maria A. Liguori I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

15:30      Le banche dati dell’Istat per conoscere il territorio

Valeriana Leporanico I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

16:30      Trasformare i dati in analisi sociali, economiche e territoriali

Maria A. Liguori I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

 

17.45      Discussione

18:00      Chiusura dei lavori

 

5 Maggio 2023   (Aula informatica A2, palazzo Pacanowski)

15:00      Benessere e sostenibilità: BES e SDGs

Antonella La Faci I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

16:00      Strumenti e tecniche di rappresentazione: visualizzazioni, infografiche e cartografia

Daniela Fusco I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

16:30      Una lettura socio demografica del territorio attraverso i dati censuari

Matteo Potenzieri I Ufficio territoriale Area SUD I Istat

17.45      Discussione

Il ciclo di seminari è aperto:

  • Agli studenti iscritti al secondo e terzo anno del Corso di laurea in Statistica e Informatica per l’Azienda, la Finanza e le Assicurazioni (SIAFA)
  • A tutti gli studenti iscritti al Corso di laurea in Metodi Quantitativi per le Valutazioni economiche e finanziarie (MQV-ef)
  • A tutti gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze Economiche, Finanziarie e Internazionali (SEFI)
  • Il CFU può essere conseguito dagli studenti che abbiano frequentato il 100% dei seminari previa consegna di una relazione finale sui temi trattati durante i seminari. La relazione (max 700 parole) dovrà essere consegnata tramite e-mail al referente del seminario prof. Gennaro Punzo o al prof. Andrea Regoli
  • I seminari saranno erogati in modalità blended, quindi, sia in presenza in aula A2 (fortemente consigliato) che a distanza su MS Teams al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3atU9U7Pc1WIUFppNQLtQxck2j7b-r4W1YDLkQd7tEigg1%40thread.tacv2/conversations?groupId=fb2db745-53d3-4b7f-a482-ec00c2b0791c&tenantId=017e16ae-f415-4f8d-9af0-a21b57cd448e

link prenotazioni:

Corso: Banche dati e sistemi informativi per l’analisi del territorio (uniparthenope.it)