
Giorno: 2 Marzo 2023



Corso di Laurea Magistrale in Management Pubblico
Insegnamento di Green and Blue Economy and Law
Seminari di Diritto dell’ambiente
Tutela dell’ambiente come materia e valore costituzionale tra
Stato e Regioni
Aniello Formisano, Dottore di ricerca Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’
10 marzo, ore 11.30 – 15.30, aula C.7
Il principio di “precauzione” nelle valutazioni di compatibilità
ambientale degli interventi sul territorio: VIA, VAS e AIA
Vinca Giannuzzi Savelli, Avvocata dello Stato presso l’Avvocatura Distrettuale dello
Stato di Napoli
24 marzo, ore 11.30 – 15.30, aula C.7
La partecipazione ad entrambi gli incontri consente l’attribuzione di 1 Cfu per gli Studenti del Corso di Green and
Blue economy and Law presenti in aula. Per gli altri studenti degli altri Corsi di Studio è prevista la partecipazione
a distanza sul team li0jelz.
Organizzazione: Prof.ssa Valeria De Santis, valeria.desantis@uniparthenope.it
prenotazioni al link:
PROGETTO TED (Teaching Digital Entrepreneurship)
ERASMUS+ KA203
Il Progetto “Teaching Digital Entrepreneurship” si sviluppa nell’ambito della progettazione europea destinata alla cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche (Erasmus+ KA203). Si tratta, nello specifico, di iniziative volte alla produzione di output intellettuali e alla realizzazione di eventi moltiplicatori in grado di disseminare i risultati innovativi delle attività di ricerca realizzate.
L’analisi della letteratura e delle evidenze empiriche ha permesso di evidenziare un sostanziale ‘scollamento’ tra le esigenze formative richieste da mercati, sempre più competitivi e fortemente digitalizzati, e la capacità delle università di fornire corsi e materiali didattici idonei a sostenere le nuove esigenze dei discenti. Alla luce di queste considerazioni, il progetto si propone di elaborare toolbox (strumenti e metodi didattici) idonei a supportare l’emergere di nuove imprese digitalizzate, concentrandosi sul modo in cui le competenze aziendali possono essere trasferite e promosse attraverso supporti digitali.
Nello specifico, il progetto intende:
Docenti e discenti rappresentano i principali destinatari/beneficiari degli output progettuali, questi ultimi volti, da un lato, a supportare le competenze didattiche a fronte delle nuove sfide tecnologiche, e a trasferire, dall’altro, contenuti innovativi e rispondenti alle richieste dell’Industria 4.0.
Nell’ambito delle attività progettuali, l’Università Parthenope (DISAQ e DISAE) si è impegnata a coordinare/dirigere l’ultima fase, relativa alla realizzazione di un corso pilota (short-term teaching activity) sulla digital entrepreneurship, da realizzarsi presso palazzo Pacanowski al fine di operazionalizzare i risultati raggiunti dalla compagine progettuale.
DESCRZIONE DELL’ATTIVITA’ (SHORT- TERM TEACHING ACTIVITY)
L’attività in oggetto è stata progettata alla stregua di un programma di formazione intensiva sulla digital entrepreneurship (da ora Summer School) volto a condividere, testare, e consolidare le conoscenze prodotte dal network di progetto.
1. Obiettivi dell’attività
Il programma di formazione intensiva intende implementare il livello di conoscenze e competenze digitali, applicate al campo dell’imprenditorialità, di tutti i soggetti coinvolti, avendo riguardo della natura multi-culturale e multi-disciplinare di docenti e discenti. Il programma intende, altresì, stimolare il senso di iniziativa ed imprenditorialità dei soggetti coinvolti (discenti), la loro capacità di collaborare e condividere conoscenze nell’ambito di gruppi di lavoro di origine geografica e culturale differenti.
2. Organizzazione delle attività didattiche
Target: Master students – n. partecipanti previsto: 24 (di cui 4 studenti Parthenope)
Durata delle attività: 60 ore
DURATA E OGRANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ | ||
|
| DATE PROPOSTE |
60 ORE
| 30 ore di didattica on line | 06th March 2023 to 20th March 2023 |
30 ore di didattica onsite (Palazzo Pacanowski)* | 27th March 2023 to 03th April 2023 |
Le giornate di didattica saranno erogate su 5 giorni lavorativi, 6 ore al giorno, nell’orario: 9.30-13.30 e 15:00 – 17:00
*I docenti responsabili delle singole unità didattiche si sono resi disponibili ad utilizzare il canale elettronico per consentire agli studenti ucraini di poter partecipare alle lezioni, nonostante le limitazioni imposte dagli eventi bellici.
3. Requisiti per la partecipazione alle attività didattiche
La selezione degli studenti ammessi al programma di formazione intensiva dovrà avvenire mediante pubblicazione di call indicante i requisiti di ammissione e le modalità di valutazione da parte di una commissione interna. La commissione sarà composta dal coordinatore e da un membro (o due) appartenenti al team di progetto.
Nello specifico, si richiede che gli studenti:
La partecipazione degli studenti selezionati alle attività in presenza è OBBLIGATORIA
4. Risultati attesi
Il programma si prefigge il raggiungimento dei seguenti risultati:
Riduzione dei gap di competenze tra i diversi partner coinvolti nelle attività
Lunedì 6 marzo 2023
le lezioni di
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
(Economia del Mare+ Giurisprudenza)
prof.ssa Salerno
riprenderanno regolarmente come da calendario pubblicato sul sito
SIEGi
Palazzo Pacanowski – VI piano
Via Generale Parisi, 13 – 80132 Napoli (NA)
scuolasiegi@uniparthenope.it
Segreteria Didattica
2020 – Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza – Università degli Studi di Napoli Parthenope