Categorie
In evidenza Seminari

Gender Bias e linguaggio. Una questione di vocali?

 Martedì 16 maggio 2023

Sala Consiliare al VI piano dalle ore 11.30 alle ore 13.30

 prof.ssa A.Papa

 referente didattico

Riservato a 40 studenti iscritti ai Cds afferenti alla Scuola SIEGi

Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 cfu 

prenotazioni al link:

Gender Bias e linguaggio (uniparthenope.it)

 

Categorie
In evidenza Seminari

PRIMA-VERA CAMPANA: PER UN’INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEI CITTADINI STRANIERI IN CAMPANIA (11 maggio 2023)

 
Il seminario previsto
 
il giorno 11 maggio 2023
 
a distanza avrà inizio
 
alle ore 15.00 
 
 
 
Categorie
In evidenza Seminari

L’INATTESA EVOLUZIONE DELLA BUONA FEDE: LA “FIDUCIA” NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

17 maggio 2023, ore 11.30-13.30

Palazzo Pacanowski – Via Generale Parisi, 13

Aula Consiliare, VI piano

L’iniziativa è inserita nell’ambito del corso di “Codice degli appalti e procurement”

(Prof. Ugo Grassi e Dott.ssa Bianca Nicla Romano)

e tra le attività formative del dottorato di ricerca in

“Diritto e istituzioni Economico-sociali: profili normativi, organizzativi e storico-evolutivi”.

È prevista l’attribuzione di 1 CFU

Riservato a 50 studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in MP
prenotazioni al link:
 
Per i soli studenti del corso MP che hanno seguito il corso a distanza è possibile partecipare all’incontro tramite il seguente canale Teams: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aDhWCadthkjcodCib4N9fKQzSyfhjp-HP0GDyBKdxoFk1%40thread.tacv2/1683202981383?
 
Riservato 30 studenti iscritti ai Cds afferenti alla Scuola SIEGi in presenza:
prenotazioni al link:

 

Categorie
In evidenza Seminari

“ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SOCIETÀ’ SPORTIVA CALCIO NAPOLI”

LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DAL TITOLO:

“ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SOCIETÀ’

SPORTIVA CALCIO NAPOLI”

9 MAGGIO 2023 ORE 15.00 AULA 1.1

PROF.SSA MARIA FERRARA 
(REFERENTE DIDATTICO)

INTERVERRANNO :

IL MAGNIFICO RETTORE
PROF.ANTONIO GAROFALO

DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DISAE
PROF.RAFFAELE FIORENTINO

DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DiSMeB
PROF.DOMENICO TAFURI

 COORDINATRICE DEL CORSO MIT
PROF.SSA MARIA ROSARIA CARILLO

 

PRESIEDE ED INTRODUCE  LA PROF.SSA MARIA FERRARA 

OSPITE E RELATORE IL DOTT.ALESSANDRO FORMISANO

 

L’EVENTO E’ RIVOLTO A 60 STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI STUDI MIT

E A 20 STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI STUDIO AFFERENTI

ALLA SCUOLA SIEGI

 

AI PARTECIPANTI SARA’ RICONOSCIUTO 1 CFU 

 

LINK PRENOTAZIONI :
 
LINK PRENOTAZIONI :
 

 

Categorie
In evidenza Seminari

“Sostenibilità aziendale: un mondo del fare o del rendicontare?”

 
18 maggio dalle ore 9:00 alle ore 18:00
presso Villa Doria D’Angri
 
prof.ssa Lamboglia
referente didattico
 
Riservato a 80 studenti iscritti ai corsi di Laurea Magistrale in  AFCA e FAF .
Ai partecipanti in presenza sarà riconosciuto 1 cfu. 
 
Gli studenti, oltre a prenotarsi, dovranno registrarsi al seguente link:
 
prenotazioni al link:
 
 
 
Categorie
In evidenza Seminari

PRIMA-VERA CAMPANA: PER UN’INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEI CITTADINI STRANIERI IN CAMPANIA

 
prof.M.Esposito
referente didattico
 
 
Ciclo di seminari riservato agli studenti iscritti ai corsi afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza
 
10 maggio 2023 in presenza ore 15.00 sala consiliare VI piano  (15 studenti)
prenotazioni al link:
 
 
-11 maggio 2023 a distanza per (50 studenti) ore 15.00
prenotazioni al link:
 
 
-12 maggio 2023 in presenza ore 15.00 sala consiliare VI piano (15 studenti)
prenotazioni al link:
 

Ai partecipanti sarà riconosciuto, per ciascuna giornata , di 1 cfu.

 
 
 
Categorie
In evidenza Seminari

EVENTO DI CHIUSURA PROGETTO AGRIFOTOI

 
 
L’ evento segna la conclusione
del progetto Agrifotoi finanziato dalla Regione Campania
nell’ambito delle Misure di Rafforzamento all’Ecosistema Imprenditoriale Campano.
 
Nel corso della giornata i docenti che hanno diretto, coordinato e tenuto i seminari nell’ambito del corso di formazione illustreranno i contenuti, nonchè i risultati del corso. L’evento vedrà la partecipazione, tra gli altri, delle due start up che hanno avuto accesso alla fase di business acceleration,  che illustreranno il  percorso seguito per trasformare la loro business idea in una start up innovativa di successo.
 
All’evento, infine, parteciperanno investitori e business angel
che illustreranno quali siano i fattori chiave per il finanziamento di un’attività imprenditoriale.
Seminario riservato
a 30 studenti iscritti ai corsi afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza
e 70 studenti iscritti ai corsi afferenti ai Dipartimenti di Economia 
 
Ai partecipanti è previsto il riconoscimento di 1 cfu 
 
Categorie
In evidenza Seminari

“La sostenibilità E I FATTORI ESG: aspetti regOlamentari, macroeconomici e implicazioni per IL SETTORE FINANZIARIO “

Corso di laurea magistrale in Scienze Economiche Finanziarie e Internazionali

Dipartimento di Studi Economici e Giuridici

CICLO DI SEMINARI SOSTITUTIVI DI STAGE – 3 CFU

La sostenibilità E I FATTORI ESG: aspetti regolamentari, macroeconomici e implicazioni per IL SETTORE FINANZIARIO “

LOCANDINA SEMINARI 

Il ciclo di seminari sarà svolto secondo il seguente calendario:

Modulo1 – (1 cfu)

10 maggio ore 9.00-17.00 Aula 2.2

Ore 9.00-9.30 registrazioni

Interventi di:

Dott. Gianluigi Cisco (Università degli Studi di Napoli Parthenope): “Climate change e macroeconomia”

Prof. Alessandro Sapio (Università degli Studi di Napoli Parthenope): “Politiche climatiche in un modello di simulazione macroeconomico”

Prof.ssa Susanna Quadri (Università degli Studi di Napoli Parthenope): “Trivalenza del principio dello sviluppo sostenibile e Regolamento Tassonomia”

Modulo 2 – (1cfu)

16 maggio ore 9.00 -17.00 Aula 1.7

Ore 9.00-9.30 registrazioni

Interventi di:

Prof. Gabriele Sampagnaro (Università degli Studi di Napoli Parthenope): “I rating ESG”

Dr.Yorgos Papadopoulos (European Commission- Joint Research Centre): “Corporate carbon emissions; relevant regulation, data availability and quality”

Dr. Lucia Alessi (European Commission- Joint Research Centre): “Climate stress-testing, with a focus on transition risk for banks”

Dr. Mélina London (European Commission- Joint Research Centre): “Climate-related physical risks, including spillovers of natural disasters and the impact on aggregate and firm-level variables as well as trade effects”

Dr. Serena Fatica (European Commission- Joint Research Centre): “Inclusiveness in the Sustainable Finance strategy, including SMEs”

Modulo 3 – (1cfu): Laboratorio di Finanza Sostenibile

25 maggio, ore 9.00-17.00 Aula: A.2

Ore 9.00-9.30 registrazioni

Interventi di:

Dott. Annibale De Marco (Banca BCC Terra di Lavoro): “ Il bilancio di coerenza BCC Terra di Lavoro”

Dott, Andrea Tundo (fondatore del progetto di formazione finanziaria “I ponti della finanza”): “Impostazione di un portafoglio in chiave ESG”

prenotazioni al link:

https://elearning.uniparthenope.it/course/view.php?id=2279

 
Categorie
In evidenza Seminari

“Roberto Castaldo, Leadership e Performance management” 

Ciclo di Seminari
dott. Castaldi 
relatore
prof.ssa Tutore
referente didattico
 
Calendario seminari:
 
“TIME MANAGEMENT SISTEMA 21′”
12 MAGGIO AULA C2 dalle ore 09.30 alle ore 12.30 
 
“BUSINESS COACHING”
19 MAGGIO AULA C2 dalle ore 09.30 alle ore 12.30
 
 “LEADERSHIP”
26 MAGGIO AULA C2 dalle ore 09.30 alle ore 12.30
 
I seminari sono rivolti agli studenti di MEMI e
agli studenti dell’ultimo anno del corso di Economia aziendale(150 studenti)
 
E’ previsto il riconoscimento di 1 cfu per i partecipanti a tutti gli incontri.
 
Categorie
In evidenza Seminari

La professione attuariale in Italia: Stato dell’arte e prospettive di sviluppo

Corso di Laurea triennale in Statistica e Informatica per l’Azienda, la Finanza e le Assicurazioni (SIAFA)

Corso di Laurea magistrale in Metodi Quantitativi per le Valutazioni economiche e finanziarie (MQV-ef)

La professione attuariale in Italia:

Stato dell’arte e prospettive di sviluppo

Locandina Seminario 

Seminario rivolto agli studenti di MQV-ef (valido per 1 CFU) e SIAFA

  • Docente: Prof. Giampaolo Crenca del Consiglio Nazionale degli Attuari/Ordine nazionale degli attuari

  • Il corso è aperto a tutti gli studenti iscritti al Corso di Laurea triennale SIAFA e al Corso di Laurea magistrale MQV-ef

  • Il seminario è stato progettato per fornire approfondimenti sulla professione dell’attuario e le sue prospettive future quale sbocco di lavoro dei laureati SIAFA e MQV-ef

  • Il CFU può essere conseguito dagli studenti MQV-ef che abbiano frequentato il seminario previa consegna di una relazione sui temi trattati nel seminario. La relazione (max 700 parole) dovrà essere consegnata tramite e-mail al referente del seminario prof. Gennaro Punzo

  • Il seminario sarà erogato a distanza MARTEDÌ 9 MAGGIO 2023 DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 su MS Teams (codice: c636vov) al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a8cBf7XxChwrGUbWzfErqrJhJu5NDXc_raYhkZuSUPSg1%40thread.tacv2/16825836192

prenotazioni al link:

https://elearning.uniparthenope.it/course/view.php?id=2280