Categorie
In evidenza Seminari

Mini-corsi professionalizzanti di lingua francese (24h) e lingua inglese (24h)

Riservato a  studenti dei Corsi di Studio magistrali

 della SIEGI (con riconoscimento di 3 CFU)

I corsi saranno erogati a distanza nell’ambito delle attività del CRILLS

(Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Lingue e le Culture Altre)

e articolati in 8 incontri di 2h ciascuno e 8h di attività asincrona (incluso un test finale)

Corso di lingua francese(codice Teams: 63wjmka)

Corso di lingua inglese (codice Teams: h4kksma)

Si invitano gli studenti a prendere visione della locandina per le date degli incontri

Locandina mini-corsi professionalizanti lingua inglese-francese 

prenotazioni ai link:

 

 

Categorie
In evidenza Seminari

“Finanza sostenibile. il ruolo degli intermediari finanziari e lo sviluppo di nuovi criteri ed approcci nel processo di transizione verso sistemi economici sostenibili”

prof.ssa B. Del Gaudio 
 
referente didattico
Riservato a 50 studenti del corso di laurea di EA,
  iscritti ad anno successivo al primo, per 8 ore complessive
Il seminario avrà luogo secondo il seguente calendario:
28 Novembre 11.30-13.30 aula c7*
29 novembre 12.30-14.30 aula d1*
7 dicembre 2023 dalle 10.00 alle 14.00 aula C.7
prenotazioni al link:
 
 
Categorie
In evidenza Seminari

Le basi costituzionali dell’Europa verso una democrazia sostenibile

Giovedì 7 dicembre .2023
alle ore 11.00 in aula 1.1

presso la sede di Via Parisi

LOCANDINA EUCONS 

prof.ssa Anna Papa

referente didattico

Riservato a  40 studenti iscritti ai corsi dei dipartimenti di Economia

Ai partecipanti sarà riconosciuto di 1 cfu 

prenotazioni al link:

 Le basi costituzionali dell’Europa verso una democrazia sostenibile 

 

Categorie
In evidenza Seminari

Cinema e Diritto

 

Cattedra di Diritto privato comparato

Prof. Salvatore Aceto di Capriglia

Ciclo di seminari 

Insegnare il diritto e introdurre alle professioni giuridiche attraverso il supporto di prodotti cinematografici e il confronto fra studenti ed esperti

ll calendario delle proiezioni sarà il seguente:

·          23 novembre 2023: The runaway jury (La giuria) 2003

·          30 novembre 2023: Erin Brockovich (Erin Brockovich – Forte come la verità) 2000 

·          6 dicembre 2023: Red corner (L’angolo rosso – Colpevole fino a prova contraria) (1997)

I film saranno proiettati in lingua originale sottotitolati nell’Aula B4 alle 11.30, preceduti da una introduzione sulla tematica giuridica negli ordinamenti allogeni attenzionati e seguiti da un libero discussant con gli studenti.

La partecipazione avverrà previa iscrizione.

Riservato agli studenti della Scuola Siegi, iscritti ad anno successivo al PRIMO.

Ai partecipanti a tutti e tre gli incontri (TRE FILM ),

sarà riconosciuto 1 CFU

prenotazioni al link:

CINEMA E DIRITTO

 

Categorie
In evidenza Seminari

“DI-RE: Digital Revolution and the new tools for markets and services”.

 
Ciclo di seminari (da 4 ore ciascuno)
 
sui dati digitali e l’Unione europea nel quadro del programma Jean Monnet “DI-RE: Digital Revolution and the new tools for markets and services”.
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti del corso di MEMI (e ove vi sia disponibilità anche agli altri studenti dei corsi della Scuola di Economia e Giurisprudenza)  ai fini dell’attribuzione di n. 1 CFU.
Per conseguire 1 CFU gli studenti dovranno partecipare a 2 dei seminari a scelta tra i 4 programmati. 
La partecipazione sarà attestata dalla firma in ingresso e in uscita (solo la prima lezione sarà online e la partecipazione degli studenti sarà verificata in più momenti nel corso della lezione). 
 
Iscrizione obbligatoria entro il 24 novembre,
SALVO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO PREVISTO. Posti a disposizione 40
 
I seminari da inserire separatamente per le iscrizioni a ciascun seminario sono i seguenti:
  1.  “L’importanza dei dati nella nuova società digitale europea e il ruolo del GDPR”.
    (Prof.ssa Cristina Schepsi e dott.ssa Sarah Lattanzi)
     27 novembre 2023 – ore 14.30- 18.30
    La lezione si svolgera’ on-line e sara’ accessibile al seguente link:
    teams.microsoft.com
 
      2. La rivoluzione del mercato: il Digital Markets Act”.
        (Prof.ssa Valeria Capuano)
         30 novembre 2023 – ore 14.30- 18.30. Lezione in presenza: Aula T1.
       
      3. Titolo: “La rivoluzione dei servizi: il Digital Services Act” 
         (Prof.ssa Valeria Capuano)
        4 dicembre 2023 – ore 14.30- 18.30. Lezione in presenza: Aula T1.
         
      4. “I servizi di Cloud computing: verso la sostenibilità  digitale nel diritto dell’Unione”.
         (Dott. Franco Trubiani)
        13 dicembre 2023 –ore 14.30- 18.30. Lezione in presenza: Aula T1.
 
 
ECCO IL DETTAGLIO PER LE PRENOTAZIONI:
 
 
SEMINARIO DEL 27.11.2023
 
SEMINARIO DEL 30.11.2023
 
SEMINARIO DEL 4.12.2023
 
 
 
SEMINARIO 13.12.2023
 
Categorie
In evidenza Seminari

Bambini e adolescenti nel dibattito bioetico

 

Nel giorno dedicato alla Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica svolgera’  il proprio convegno annuale su Bambini e adolescenti nel dibattito bioetico: una visione interdisciplinare, al fine di considerare le più attuali questioni in campo medico, psicologico, educativo, sociale e giuridico che riguardano questa delicata età della vita umana presso l’aula Magna “Matilde Serao” sita a Via A. Acton

Inizio attivita’ ore 09.30.

Il Magnifico Rettore e la Prof.ssa Papa daranno accoglienza al Convegno a 80 studenti iscritti ai corsi della Scuola Siegi, ai quali sara’ riconosciuto 1 cfu per la partecipazione all’intera giornata.

prenotazioni al link:

Convegno Annuale del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica BAMBINI E ADOLESCENTI NEL DIBATTITO BIOETICO: UNA VISIONE INTERDISCIPLINARE

 
 
 
Categorie
In evidenza Seminari

Dinamiche demografiche e processi migratori in un mondo in cambiamento

Ciclo di seminari

prof.ssa Maria Laura Gasparini

referente didattico

Riservato a 60 studenti iscritti ai Cds in  MII ed EC ad anno successivo al primo.

Ai partecipanti ad entrambi gli incontri sarà riconosciuto 1 cfu 

I seminari si svolgeranno in presenza secondo il seguente calendario:

Venerdì 1 dicembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 aula C5

 “La geografia demografica mondiale: squilibri (ir)risolvibili?”

Martedì 5 dicembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 aula 1.6

 “L’altro e l’altrove: i movimenti migratori con un focus particolare sull’Italia”

link prenotazioni:

Dinamiche demografiche e processi migratori in un mondo in cambiamento

 

Categorie
In evidenza Seminari

Giovani e protezione dei dati personali

Lunedì 13 novembre 2023

aula B.2 dalle ore 12.00

prof.ssa Rosaria Giampetraglia 

referente didattico

Riservato ai soli studenti iscritti ad anno successivo al I del Cds in Giurisprudenza.

Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 cfu

prenotazioni al link:

Giovani e protezione dei dati personali

 

Categorie
In evidenza Seminari

 “La casa delle tecnologie emergenti di Napoli – Infiniti Mondi.

10 novembre 2023 

dalle ore 15:30 in aula 1.2

Presentazione del bando di incubazione

a cura di SPICI

con il supporto dell’Università Parthenope.

Prof.ssa Buonocore

referente didattico

Riservato  a 150 studenti della Scuola SiEGI 

SI PRECISA CHE NON E’ PREVISTO IL RICONOSCIMENTO DEL CFU AGLI STUDENTI ISCRITTI AL I° ANNO 

prenotazioni al link:

La casa delle tecnologie emergenti di Napoli – Infiniti Mondi

Categorie
In evidenza Seminari

INCUBATOR BREAK

20 NOVEMBRE 2023 AULA C.7 

DALLE 10.00 ALLE 17.00

Riservato agli studenti del II e III anno (massimo 70 studenti) del corso in Economia Aziendale.

Ai partecipanti al seminario sara’ riconosciuto 1 cfu 

prenotazioni al link:

DAL BRAINSTORMING ALLA VALUTAZIONE SNELLA:

COME TRASFORMARE UN’IDEA IN UNA STARTUP DI SUCCESSO 

 

 

SI PRECISA CHE NON E’ PREVISTO IL RICONOSCIMENTO DEL CFU AGLI STUDENTI ISCRITTI AL I° ANNO