Categorie
In evidenza Seminari

INCUBATOR BREAK

20 NOVEMBRE 2023 AULA C.7 

DALLE 10.00 ALLE 17.00

Riservato agli studenti del II e III anno (massimo 70 studenti) del corso in Economia Aziendale.

Ai partecipanti al seminario sara’ riconosciuto 1 cfu 

prenotazioni al link:

DAL BRAINSTORMING ALLA VALUTAZIONE SNELLA:

COME TRASFORMARE UN’IDEA IN UNA STARTUP DI SUCCESSO 

 

 

SI PRECISA CHE NON E’ PREVISTO IL RICONOSCIMENTO DEL CFU AGLI STUDENTI ISCRITTI AL I° ANNO 

 

Categorie
In evidenza Seminari

LECTIO AUGUSTINI NEAPOLITANA

XXVII EDIZIONE

Una guerra può essere giusta?
In dialogo con Agostino

Lunedì 27 novembre 2023 

Aula 1.2 ore 9.15

Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Via Generale Parisi, 13 – Palazzo Pacanowski

Prof. Elio Dovere

referente didattico

(clicca sulla locandina)

LectioAugustini


Riservato a 150 studenti  iscritti al corso di

Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Ai partecipanti  sarà riconosciuto 1 cfu

prenotazioni al link:

prenotazioni : Lectio Augustini

 

 

Categorie
In evidenza Seminari

XXII Giornate del Turismo

6-7 Novembre 2023

LOCANDINA GIORNATE

 Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Villa Doria D’ Angri, Napoli, via F. Petrarca, 80

Programma XXII Giornate del Turismo

prof.ssa D’Aponte

referente didattico 

Riservato a 50 studenti iscritti ai corsi di studio in

Economia e Commercio e Management delle imprese turistiche

AI partecipanti ad entrambi gli incontri sarà riconosciuto  1 cfu

prenotazioni al link:

XXII GIORNATE DEL TURISMO

SI PRECISA CHE NON E’ PREVISTO IL RICONOSCIMENTO DEL CFU AGLI STUDENTI ISCRITTI AL I° ANNO 

Categorie
In evidenza Seminari

“L’avvocatura dello stato incontra gli studenti”

30 ottobre 2023 in aula 1.1 ore 10.30

link   locandina

Riservato solo  a 100 studenti  iscritti al corso di studi in Giurisprudenza

Ai partecipanti sarà riconosciuto  1 cfu

link prenotazioni

L’avvocatura dello stato incontra gli studenti

Categorie
In evidenza Seminari

“La gestione efficiente e innovativa delle attività amministrative, finanziarie e di controllo attraverso l’utilizzo del Sap”

Seminario

09 novembre 2023

 dalle 15:00 alle 18:00, in aula 1.2

 a cura della Società GJordan,

 prof.ssa Domenica Lavorato

referente didattico

Riservato a 200 studenti iscritti ai CdS AFCA, FAF Management, MII e MIT

Ai partecipanti  che consegneranno  una relazione al termine del seminario, sarà 

 previsto il riconoscimento di 1 CFU, da inserire

alla voce attività sostitutive/stage e tirocini

prenotazioni al link:

La gestione efficiente e innovativa delle attività amministrative, finanziarie e di controllo attraverso l’utilizzo del Sap

 

SI PRECISA CHE NON E’ PREVISTO IL RICONOSCIMENTO DEL CFU AGLI STUDENTI ISCRITTI AL I° ANNO 

Categorie
In evidenza Seminari

Ciclo di SEMINARI – 3 CFU Analisi dei dati e scelte economiche

Ciclo di SEMINARI – 3 CFU

Analisi dei dati e scelte economiche

Locandina seminari

Riservato a 60 studenti iscritti ai corsi di studi di SEF, SEFAS e MQVEF

Ai partecipanti di tutti e tre seminari, saranno riconosciuti 3 cfu.

Le lezioni saranno tenute dai dott.ri Marco De Simone, Saverio Di Giorno, Marco Paone sulla piattaforma Microsoft Teams inserendo il seguente codice jkd0t85

I seminari si svolgeranno secondo il seguente calendario:

1. Martedì 27/10/2023 – Indicatori di efficienza nell’uso delle risorse naturali: focus sul water decoupling (applicazioni in Gretl)

2. Martedì 31/10/2023 – Gli effetti della criminalità sul mercato. Lavorare con problemi di endogenità (applicazioni in R e Gretl)

3. Venerdì 3/11/2023 – Turismo sostenibile e flussi migratori per lavoro: evidenze empiriche con dati italiani (applicazioni in R)

Verranno utilizzati i software R e Gretl a supporto delle lezioni (dalle ore 9 alle ore 13) e delle esercitazioni (dalle ore 14 alle ore 18) erogate.

Prenotazioni al link:

Analisi dei dati e scelte economiche

Categorie
In evidenza Seminari

HUMAN RIGHTS PROTECTION IN EU LAW – prof.ssa Pugliese

Ciclo di 4 seminari

nell’ambito del corso di Diritto dell’Unione europea

sul tema della tutela dei diritti umani nell’UE

relatore

dott.ssa Emilia Wesolowska

referente didattico

prof.ssa S.Pugliese 

clicca sulla locandina per il programma

EUROPEAN UNION LAW AND HUMAN RIGHTS

 
Prenotazioni:
link per 25 posti in presenza:
 

 

Categorie
In evidenza Seminari

“A Neapolitan creative explosion: towards new contaminations among fashion, art and food”

 20 settembre 2023 ore 11.00 

Aula T.2 Palazzo Pacanowsky

organizzato dallo Starting Finance Club Parthenope

in collaborazione con

il “Fashion, Art and Food Innovation Lab” del DiSAE

prof. Raffaele Fiorentino 

(referente didattico)

La partecipazione prevede il riconoscimento di 1 CFU

a 10 studenti iscritti ai soli  CdS in MII, MIT, FAFM e

percorso in “Amministrazione e consulenza in Fashion Art and Food” di AFCA

Si precisa che al termine dell’evento, gli studenti

dovranno trasmettere una relazione al seguente indirizzo:


raffaele.fiorentino@uniparthenope.it.

prenotazioni al link:

A Neapolitan creative explosion: towards new contaminations among fashion, art and food

Categorie
In evidenza Seminari

“Supervisione bancaria e la gestione della crisi”

Il Prof. Diego Rossano ha organizzato

 il 15 settembre 2023 presso Villa Doria D’Angri

dalle ore 11.00 alle ore 16:30

un seminario sul tema:

“Supervisione bancaria e la gestione della crisi”

in collaborazione con la Banca d’Italia.

riservato  SOLO a 25 studenti dei corsi di Laurea Magistrale in

AFCA e FAF.

Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 cfu.

prenotazioni al link:

https://elearning.uniparthenope.it/course/view.php?id=2308

(clicca sul link per visionare il programma)

Convegno ADDE – 15.09.2023

 

Categorie
In evidenza Seminari

LE DONNE IN MAGISTRATURA, PER LA MAGISTRATURA E PER IL PAESE

Lunedi’ 26 giugno 2023

alle ore 10.30 presso la sede di Villa Doria D’Angi

Prof.ssa Giampetraglia

referente didattico

Riservato a 40 studenti iscritti al corso di Laurea in Giurisprudenza

Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 cfu

prenotazioni al link:

https://elearning.uniparthenope.it/course/view.php?id=2302