Categorie
In evidenza Seminari

Workshop formativo sul tema: “Generazione legalità – GenL

Giovedì 18 Aprile 2024

dalle ore 12:00 alle ore 14:00 in aula T2

prof. Marco Esposito

referente didattico

Workshop formativo sul tema:

“Generazione legalità – GenL”

in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli

Un Workshop interattivo rivolto agli studenti che prevede l’utilizzo del videogame GenL, ideato per promuovere i valori della legalità e onestà che dovrebbero permeare lavoratori, professionisti e imprese, con conseguenze positive sull’intera società.

Riservato a 90 studenti iscritti ai seguenti Cds:

Scienze dell’Amministrazione dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro

Giurisprudenza

 
Categorie
In evidenza Seminari

“Deglobalizzazione: mito o realtà? Teorie ed evidenze empiriche a confronto”.

Ciclo di seminari online 
 

26 aprile, 10 maggio, 24 maggio 2024.

dalle 15.00 alle 17:40

(2 ore di seminario e 40 minuti di attività asincrona individuale) 

sul tema:

“Deglobalizzazione: mito o realtà? Teorie ed evidenze empiriche a confronto”.

prof. Claudio Cozza
referente didattico

relatori:

Filippo Bontadini (LUISS), Andrea Coveri (Università di Urbino “Carlo Bo”),

Enrico Ghisoni (Università di Napoli “Parthenope”)

e Raffaele Giammetti (Università di Cassino e del Lazio Meridionale).

 

Riservato  a 100 studenti del Corso di Laurea Magistrale

in Marketing e Management Internazionale (MEMI).

Ai partecipanti a tutti e 3 gli incontri sarà riconosciuto 1 CFU 

Il codice teams per accedere all’evento è 5lvtniw 

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a scrivere a: claudio.cozza@uniparthenope.it

Link prenotazioni:

Deglobalizzazione: mito o realtà? Teorie ed evidenze empiriche a confronto

Categorie
In evidenza Seminari

Intelligenza Artificiale e obiettivi di Industria 5.0 per la sostenibilità

Lunedì 6 Maggio 2024

dalle ore 8:30 alle ore 16:30 in aula B2

Programma seminario

prof. Daniele Leone
referente didattico

Seminario formativo sul tema: 

Intelligenza Artificiale e obiettivi di Industria 5.0 per la sostenibilità. Testimonianze, progetti di ricerca e nuovi scenari”in collaborazione con UGDCEC Napoli e LogoGramma.

Riservato a 230 studenti iscritti ai seguenti Cds:

-max 130 studenti al 2° e 3° anno di MII

-max 80 studenti iscritti al 3° anno di EA

-max 20 studenti iscritti al 3° anno di SIAFA

Categorie
In evidenza Seminari

“Rapporto sull’impegno sociale, economico e ambientale delle aziende in Italia – Osservatorio Socialis”

Giovedì 2 maggio 2024

dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in aula B1.

prof. Raffaele Fiorentino.
referente didattico

Riservato a 130 studenti iscritti ai CdS in AFCA,MEMI, FAFM, MIT, EA e MII

Ai partecipanti, che al termine del seminario trasmetteranno una relazione, sarà riconosciuto 1 CFU

link prenotazioni:

 

Categorie
In evidenza Seminari

Ciclo di seminari di Laboratorio Esperienziale sulle soft skill

Ciclo di seminari

prof.ssa Buonocore

referente didattico

LOCANDINA SEMINARI SOFT SKILLS

Le soft skill sono competenze comportamentali che caratterizzano il modo in cui ciascuno di noi si relaziona con gli altri nei contesti organizzativi.

Ciascun seminario avrà una parte teorica e una parte interattiva durante la quale i partecipanti saranno coinvolti in esercitazioni individuali e di gruppo.

L’obiettivo è acquisire consapevolezza del proprio potenziale

e sviluppare abilità utili per la crescita

Riservato a  60 studenti iscritti, dal II anno in poi, ai corsi:

SAOCL, MP, GIURISPRUDENZA, EA, SIAFA e MEMI

Il ciclo di seminario avrà inizio il giorno 18 aprile 2024

Ai partecipanti a tutti e 3 gli incontri sarà riconosciuto 1 CFU

link prenotazioni:

Ciclo di seminari di Laboratorio Esperienziale sulle soft skill

Categorie
In evidenza Seminari

IL MERCATO DIGITALE DELLE PIATTAFORME AUTOREGOLAZIONE E STRATEGIA EUROPEA. 

Mercoledì  24 aprile 2024

Locandina seminario 

Aula T.3 (Palazzo Pacanowski )

dalle ore 10.30 alle ore 13.00 

Seminario riservato a studenti iscritti ai corsi di :

Economia Aziendale, Economia e Commercio, Scienza dell’Amministrazione e dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro, Management delle Imprese Internazionali e Giurisprudenza.

Per il riconoscimento di 1 cfu, gli studenti partecipanti dovranno inviare il questionario compilato all’indirizzo: franco.trubiani@uniparthenope.it entro e non oltre il 3 maggio 2024

prenotazioni al link:

 
Categorie
In evidenza Seminari

“DI-RE: Digital Revolution and the new tools for markets and services”

“Ciclo di seminari (da 4 ore ciascuno)
sull’ecosistema digitale nel quadro del programma Jean Monnet
“DI-RE: Digital Revolution and the new tools for markets and services”.
 
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti della Scuola di Economia e Giurisprudenza e consente di acquisire n. 1 CFU.
Ai fini dell’attribuzione del CFU gli studenti interessati dovranno partecipare ad entrambi i seminari
 (la presenza sarà verificata con firma in ingresso e in uscita)
 
Iscrizione obbligatoria entro il 13 aprile. Posti a disposizione 60″
 
I seminari sono i seguenti:
  1. 1. “Can we still be human? Chat GPT alla prova dell’Artificial Intelligence Act
    15 aprile 2024 – ore 15.00- 19.00 – Aula 1.1
    (Saluti del Magnifico Rettore, modera Prof. R. Bocchini, introducono Dott.ssa S. Tranquilli, Dott. F. Trubiani; intervengono: Prof. Stefano da Empoli, Presidente I-Com;  Cons. G. Lo Sapio, Consigliere Tar Campania)
     
    2. Ecosistema digitale e diritti della persona (riflessioni a margine del libro “La tutela della dignità nell’era digitale di D. Messina)
    23 aprile 2024 – ore 15.00-19.00 – Aula 1.1.
    (saluti della Prof. Anna Papa, presidente della Scuola, modera Prof. P. De Pasquale, Univ. Federico II, intervengono: dott.i Sarah Lattanzi, Daniela Messina, Lorenzo Belvini, Univ. Parthenope)

Link prenotazioni:

“Ciclo di seminari (da 4 ore ciascuno) sull’ecosistema digitale nel quadro del programma Jean Monnet “DI-RE: Digital Revolution and the new tools for markets and services”

Categorie
In evidenza Seminari

LA CORTE DEI CONTI IN SEDE DI CONTROLLO E GLI ENTI TERRITORIALI: LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO PER L’ANNO 2024

 

19 aprile 2024   Aula 1.2 alle ore 9:00

Locandina seminario

referente didattico

prof.ssa Giampetraglia

Riservato a 70 studenti iscritti ,dal secondo anni in poi, 

al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza 

Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 cfu

link prenotazioni:

LA CORTE DEI CONTI IN SEDE DI CONTROLLO E GLI ENTI TERRITORIALI: LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO PER L’ANNO 2024

 

Categorie
In evidenza Seminari

“L’evoluzione del ruolo delle Autorità di Gestione dei fondi europei: problemi attuali e prospettive future”

Ciclo di seminari 
 
 

Venerdì 12 aprile ore 15.30 – 18.00 AULA 1.1

Lunedì 22 aprile ore   15.30 – 18.00 AULA 1.1

Lunedì 6 maggio ore 15.30-18.00 Aula T.2

Relatore

Ing. Sergio Negro

Direttore generale dell’Autorità di gestione del POR FESR Regione Campania,

nell’ambito del corso “Fondi europei e metodi di progettazione”

Riservato a 70 studenti iscritti ai corsi afferenti alla SIEGi.

Ai partecipanti a tutti e 3 gli incontri sarà riconosciuto 1 cfu

link prenotazioni:

“L’evoluzione del ruolo delle Autorità di Gestione dei fondi europei: problemi attuali e prospettive future”

 

 
Categorie
In evidenza Seminari

Circular Spring

La Circular Spring è un concorso dedicato a tutti gli studenti
dell’Università di Napoli Parthenope, un’occasione perfetta
per mettere in pratica la creatività degli studenti e
sensibilizzare sull’importanza dell’economia circolare.
 
Il 26 Marzo dalle 10:00 alle 16:00 in aula 1.1
si terrà il primo seminario con Remade Community Lab,
associazione di promozione sociale che ha lo scopo di
diffondere il pensiero ecologico e la cultura digitale.
 
La partecipazione a tutti gli eventi, attribuirà alla fine della Circular Spring 3 CFU. 
Questo è il link per le iscrizioni.