Categorie
In evidenza Seminari

Start up innovative e sostenibilità: alcuni casi a confronto

SEMINARIO IN MODALITA’ MISTA

mercoledì 13 Aprile 2022, ore 9.30-12.30 Aula 1.1

Referente didattico:

Prof.ssa V. D’Aponte

Relatori:

Dott. Matteo Galeazzi (Refill Now)

Dott.ssa Giuliana Albano

(Effetto visivo)

Riservato a 100 studenti iscritti ai Corsi di Studio in MII, EC, MIT

 Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 cfu

codice teams: zmbwua7

prenotazioni al link:

https://docs.google.com/forms/d/1y9CPRR20-EDKh9FFd5yZMG_yL20NkKzqVZNPBmx59Pg/edit

Categorie
In evidenza Seminari

Risolvi il Business case NTT data

SEMINARIO IN PRESENZA

clicca sul link per il programma:

Risolvi il Business case NTT data

Prof. Francesco Schiavone

referente didattico

 seminario riservato a

50 studenti afferenti ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola SIEGI

 Lunedì 11 aprile 2022 dalle ore 8.30 alle ore 18.00  in aula B.1

seminario rinviato al 9 maggio 2022 in aula 1.1

Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 CFU.

Prenotazioni al link:

(gli studenti già prenotati alla data dell’11 aprile

dovranno effettuare nuovamente la prenotazione)

https://docs.google.com/forms/d/1tK-nBEl6Bo9YhuglSyJ9r1IrYX4pDOpaoVDq8x98Sv8/edit

Categorie
In evidenza Seminari

La professione attuariale in Italia

Seminario a distanza 

Locandina_seminario 11-4-2022

Lunedì 11 aprile 2022 – ore 11:00

 Prof. G. De Marco

(referente didattico)

Relatori: Prof. Giampaolo Crenca

(past president dell’Ordine Nazionale degli Attuari)

Riservato agli studenti iscritti a al corso di Laurea Magistrale in MQV-ef .

Ai partecipanti sarà attribuito 1 CFU

Codice del Team: ceudxvg

prenotazioni al link:

https://docs.google.com/forms/d/1gfdMVV6l6Yk-kYPKXUgoXToa0fxk-Ix8Iqyla5OrgeI/edit

 

Categorie
In evidenza Seminari

Accrescere la propria cultura finanziaria per acquisirne le adeguate competenze tecniche e analitiche

Venerdì 1 aprile 2021

dalle ore 09.00 alle 17.00 (durata 8 ore divise in due blocchi )

presso il Centro Congressi Stazione Marittima di Napoli

A cura della Prof. Maria Grazia Starita è stato organizzato

un seminario in presenza riservato a 100 studenti iscritti al Corso di Studio in MII

Interverranno:

Relatori: Prof. Giuseppe Santorsola (Uniparthenope)

Dott. Pietro di Lorenzo (SOSTrader)

prenotazioni al link:

https://docs.google.com/forms/d/1Vq75UolJGc3GQ6UN51JS0m0uj3bIdQaDSUnqYewgpbE/edit

clicca sui link

Brochure_InvestingNapoli2022 (1)

Seminario 1 Aprile 2022 – Cultura finanziaria

Categorie
In evidenza Seminari

CALL 4 TALENTS

Seminario a distanza 

Prof.ssa A. Parmentola

(referente didattico)

venerdì  1 aprile 2022 ore 10.00

Riservato a per 150 studenti iscritti a corsi di studi  Magistrali dell’area economica.

Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 CFU.

 

prenotazioni al link:

https://docs.google.com/forms/d/1obStuoa8RKhDb-88g95VAFzWYmHvvh-s_wXEYkRLixM/edit

Per collegarti scansiona il QR code sulla locandina:

OPEN ITALY_1 aprile

Categorie
In evidenza Seminari

TERMINOLOGIA E CONTESTI DI COMUNICAZIONE SPECIALISTICA (CICLO DI SEMINARI)

Ciclo di seminari a distanza

Ciclo di seminari Terminologia e contesti di comunicazione specialistici

Responsabili scientifici:
Raffaella Antinucci, Claudio Grimaldi,
Maria Giovanna Petrillo, Silvia Domenica Zollo
 

Il ciclo di seminari prevede il riconoscimento di 3 CFU (1 CFU per ogni seminario)

Numero massimo di partecipanti: 100 studenti (solo per studenti iscritti ai corsi MII-MIT-EC)
 
1°Seminario :
mercoledì 06-04-2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Interverra’ la Dott.ssa Nunzia Lavezza  sulla
“La terminologia dei prodotti campani a marchio nel marketing verso i paesi anglofoni”
e la Dott.ssa Claudia Mignola sul “Il lessico specialistico della vulcanologia”
 
2°Seminario:
giovedì 07-04-2022, dalle ore 15:30 alle ore 17:30
Interverra’ il Dott. Francesco Nacchia sul
“Il vino campano in rete: dinamiche di comunicazione e commercializzazione”
e la Dott.ssa Antonella Guarino sul
“Il linguaggio scientifico della Gastronomia Molecolare: strategie discorsive e soggettività enunciativa”
 
3° Seminario :
venerdì 08-04-2022, dalle ore 11:00 alle ore 13:00
Interverra’ la Dott.ssa María Lucía Carrillo Expósito sul tema
“Il politicamente corretto e l’immagine sociale del giornale”
 
Codice MSTeam: tutmamu
 
Link per partecipare:
 
 Link per prenotarsi:
Categorie
In evidenza Seminari

“Cyber Securuty and cyber attacks:Issues, Policy and new evidence “

Seminario a distanza sulla piattaforma MS Teams 
 
 
Prof.ssa Di Vaio
referente didattico
 
Giovedì 24 marzo 2022
dalle ore 9:30 alle ore 11.30
 
Riservato a 50 studenti iscritti ai corsi di studio afferenti ai Dipartimenti di Economia e 50 studenti iscritti ai corsi di studio afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza .
 
Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 cfu  
 
Prenotazioni per iscritti ai corsi di studio afferenti
ai Dipartimenti di Economia:
 
Prenotazioni per iscritti ai corsi di studio afferenti
al Dipartimento di Giurisprudenza:
 
MS Teams code: gr7t0sd
Categorie
In evidenza Seminari

MIT Culture & Tourism 2022 (CICLO DI SEMINARI)

Ciclo di seminari

locandina_seminari MIT2022

A cura del Comitato organizzativo:

Maria Rosaria Carillo, Raffaella Antinucci, Rita De Siano, Claudio Grimaldi,

Maria Giovanna Petrillo, Silvia Domenica Zollo

Seminari riservati a studenti di laurea triennale e specialistica. Per gli studenti di laurea triennale la frequenza a un ciclo completo di seminari consente il riconoscimento di 3 CFU. Sarà richiesta la compilazione di un questionario di comprensione da inviare a mezzo mail a: lingua.francese@uniparthenope.it.
Il numero massimo di partecipanti per ogni ciclo è 150.
I primi due seminari si terranno in presenza in aula 1.2 mentre il terzo si terrà sulla piattaforma Teams.
Sarà cura dell’organizzazione fornire il codice e il link agli iscritti.  Per i seminari in presenza, l’appello e la firma di ingresso sarà registrata un’ora prima dell’inizio del seminario, dal comitato organizzativo, quindi, si pregano gli studenti di essere in aula un’ora prima dell’inizio del seminario.
 
CICLO DI SEMINARI
 
11 marzo, ore 15:00 – aula 1.2:
Maurizio De Giovanni, scrittore e sceneggiatore.
Titolo dell’intervento: Napoli tra letteratura e turismo
 
18 marzo, ore 10:30 – aula 1.2:
Ernesto Esposito, designer, collezionista e artista.
Titolo: Parigi tra moda arte e cultura
 
25 marzo, ore 11:00 – Microsoft Teams:
Emilia Surmonte, Professoressa di Lingua e Letteratura presso l’Università della Basilicata ed esperta del lessico del turismo e dell’economia.
Titolo: Les paroles du paysage, ressources incontournables de l’économie touristique (Codice teams:  yxykrm8)
 
prenotazioni al link:
 
Categorie
In evidenza Seminari

Il licenziamento disciplinare e per giustificato motivo oggettivo

 
prof. Esposito 
referente didattico
 
La partecipazione ad alcune lezioni del Master in Legal Manager & Advisor per gli studenti dei corsi afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza prevede il riconoscimento, previa iscrizione, di 1 cfu . Ciascuna lezione/seminario ha durata di h. 4, e si svolgerà sulla piattaforma MS TEAMS.
 
(partecipazione consentita per un massimo di 3 incontri che a breve saranno pubblicati sul sito della scuola Siegi).

Si invitano gli interessati a prenotarsi entro oggi alle ore 17.00
La prima lezione si terrà il giorno 19 febbraio 2022 dalle ore 9.30-13.30
 
Titolo della Lezione:” Il licenziamento disciplinare e per giustificato motivo oggettivo”
Docente relatore: Avv.to Innocenzo Megali
 
link per la prenotazione;
 
Link per la partecipazione:
 
 
Categorie
In evidenza Seminari

INDUSTRIA FINANZIARIA, CLIMATE CHANGE E IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

Dipartimento di Studi Economici e Giuridici

CICLO DI SEMINARI SOSTITUTIVI DI STAGE – 3 CFU

RISERVATO A 100 STUDENTI ISCRITTI AL

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E INTERNAZIONALI

Gli incontri saranno tenuti sulla piattaforma

Microsoft Teams inserendo il seguente codice:heyepjw

 

 

Il ciclo seminario sarà svolto secondo il seguente calendario:

Modulo1 – (1 cfu) “Fattori ESG e climate risk:

consulenza finanziaria e ricerca accademica”

8 febbraio, ore 8:30-12.30

Interventi di:

Prof.ssa Francesca Battaglia (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

Prof.ssa Pasqualina Porretta (Università degli Studi di Roma1)

D.ssa Alba Inghilterra (consulente finanziario BNL)

Dott. Ugo Malasomma (Presidente Banca Promos)

 

Modulo 2 – (1cfu) – “Fattori ESG e climate risk:

mondo bancario e ricerca accademica”

10 febbraio, ore 8:30-11:30

Intervento di:

Prof.ssa Francesca Battaglia (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

Dott. Adrea Ciprotti (Risk Manager BCC- Gruppo ICCREA)

Dott. Simone Taddeo (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

 

Modulo 3 – (1cfu) – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

25 febbraio, ore 8:30-12:30

Il PNRR e gli equilibri economico-finanziari dell’Italia,

intervento della Dott.ssa Adelaide D’Angelo (MEF)

Il PNRR, i modelli di sviluppo e il futuro dell’Unione Europea,

intervento del dott. Leopoldo Nascia (Istat, Sbilanciamoci).

 

PRENOTAZIONI AL LINK:

https://docs.google.com/forms/d/15jUluo0souG4cEhkB5nAHbt2qNNNWbL9tlZYLp5Ku7I/edit