Categorie
In evidenza Seminari

IL RUOLO DELLE PIATTAFORME DIGITALI NELLA SICUREZZA DELLO SPAZIO VIRTUALE

 Prof.ssa S. Pugliese

referente didattico

Locandina seminario

 23 e 24 gennaio 2025 in aula 1.1.
Riservato a 100 studenti iscritti ai Cds afferenti alla SIEGi

Ai partecipanti ad entrambi gli incontri sarà riconosciuto 1 cfu 
link prenotazioni:

https://elearning.uniparthenope.it/course/view.php?id=2487

Categorie
In evidenza Seminari

“Pluralismo dell’informazione e Libertà dei Media nell’era digitale”. 

Lunedì 27 gennaio 2025

ore 9.30 -17.00 presso Villa Doria D’Angri (Via Petrarca 80) 

prof..ssa C.Schepisi

(referente didattico)

Relatori:

G. Pitruzzella (Giudice Corte costituzionale)

G. Stazi (Segretario Generale AGCM)

L. Aria (Commissario AGCOM)

Riservato a 35 studenti iscritti ai Cds afferenti alla SIEGi

Ai partecipanti  sarà riconosciuti di 1 cfu

prenotazioni al link:

https://elearning.uniparthenope.it/course/view.php?id=2486

 

Categorie
In evidenza Seminari

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024

Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari

da impiegare in progetti di Servizio civile universale 

Scadenza ore 14:00 18 febbraio 2025

link per maggiori informazioni:

https://www.uniparthenope.it/Portale-Ateneo/articolo/Bando_per_la_selezione_di_62_549b7e661c33f2f4315b90fc999f7cc06a3

Categorie
In evidenza News Scuola

OPEN BADGE per le Abilità Linguistiche

Il nostro Ateneo ha attivato un servizio di rilascio di OPEN BADGE per le Abilità Linguistiche in Inglese e/o Francese.
Cos’è l’Open Badge?
 
  • Gli Open Badge sono attestati digitali basati su standard internazionale che certificano in modo innovativo e sicuro, il possesso di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche.
  • Includono le informazioni principali sulle skills e abilità acquisite, e sono protetti da un sistema blockchain. 
  • Sono garantiti dall’Ateneo e riconosciuti a livello internazionale.
  • Per il nostro Ateneo, sono ospitati all’interno di una piattaforma dedicata Bestr
Maggiori informazioni: sulla pagina dedicata agli Open Badge del sito di Ateneo
Chi può richiedere l’Open Badge in Abilità linguistiche?
 
  • Gli Open Badge per le Abilità linguistiche sono rilasciati a tutti gli studenti regolarmente iscritti dell’Ateneo
  • Per ottenerlo, occorre fare richiesta secondo le procedure indicate nel  Bando – il termine per la presentazione delle domande è il scadono il 3 marzo 2024.
  • La domanda è solo online, da compilare su ESSE3 – facendo login nella propria area riservata
  • Il rilascio del Badge richiede solo il pagamento di un bollo da € 16,00.
  • Il Badge verrà rilasciato dopo il conseguimento dell’Abilità (dopo il superamento dell’esame).
Maggiori informazioni: sul Bando per le domande di rilascio dei Badge.
Perché ottenere l’Open Badge?
 
  • Aumenta la spendibilità delle competenze acquisite
  • Valorizza e rende visibile il proprio bagaglio di expertise con l’e-Portfolio personale
  • Aumenta l’attrattività agli occhi di aziende in cerca di personale con specifici requisiti
  • integra il curriculum vitae personale elettronico
  • può essere– assieme a altri Badge – collezionato, mostrato e condiviso
  • può essere diffuso tramite i social network – Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram, Pinterest – scaricando e inviando l’immagine del badge dalla pagina dedicata o linkare la stessa.
 
Categorie
In evidenza Seminari

EVENTI CUG

Categorie
In evidenza Seminari

Come nasce e come viene costruito un prodotto del risparmio postale: l’esempio del buono fruttifero postale”

Aula 1.8
mercoledì 27 novembre dalle ore 9.30 alle ore 13.
 
prof.ssa Marino
referente didattico 
 
Riservato a studenti del  III anno di EA e per tutti gli studenti di MQVEF. 
Ai partecipanti  sarà riconosciuto 1 CFU
 
link prenotazioni:
Categorie
In evidenza Seminari

MIT  HOSPITALITY AND INNOVATION

Ciclo di seminario

prof.ssa M.P. Trunfio

referente didattico

Giovedì  20 novembre 2024, ore 10.30-12.30 – aula B1

Aspetti gestionali e processi di sviluppo dei gruppi alberghieri. I casi Palazzo Caracciolo Naples e De Bonart Naples, Curio Collection by Hilton

Barbara Brunelli, Cluster General Manager, Caracciolo Hospitality Group

Lunedì 2 dicembre 2024, 10.00-12.00 – aula T1 

Equilibrio, sostenibilità e innovazione per il wellbeing condiviso: Strategia e Valori dell’Olympic Spa Hotel

Matteo Torresani, Brand Manager e CFO, Olympic Spa Hotel

Martedì 3 dicembre 2024, 15.00-17.00 – aula 1.1

Intelligenza artificiale e metaverso: opportunità, rischi e implicazioni per le imprese e la società

Simona Rossi, SEO Manager, Natural Index

Riservato a studenti iscritti a partire dal II anno del corso in MIT

link prenotazioni:

CICLO DI SEMINARI: MIT HOSPITALITY AND INNOVATION | Elearning Uniparthenope

Categorie
In evidenza Seminari

Social right of mobile workes in Italy and in The EU

20 novembre 2024

ore 9.30-17.15

presso l’Auditorium della sede di Nola

Riservato a studenti iscritti ai corsi di studio in Giurisprudenza della sede di Napoli e in  SAOCL dal secondo anno.

Ai partecipanti sarà riconosciuto 1 cfu.

link prenotazioni:

Social rights of mobile workes in Italy and in The EU | Elearning Uniparthenope

 

Si precisa che va fatta una doppia iscrizione al fine di partecipare Si invitano gli studenti a prendere visione della locandina e a seguire le indicazioni presenti in essa

Categorie
In evidenza News Scuola

Servizio Studenti DSA

INCLUSIONE Disabilità
Informativa, Modalità ed Interventi  – Diffusione delle informazioni

link:

 Parthenope | Portale Didattica

Categorie
In evidenza Seminari

GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA

13 novembre 2024 alle ore 10.30 in aula AA2

GIS Parthenope 

Riservato a studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di studi in SIAFA

e a studenti iscritti al corso di studi in MQVEF 

Il seminario è organizzato in collaborazione con i ricercatori della sede territoriale di Napoli dell’ISTAT nell’ambito della Giornata Italiana della Statistica (GIS2024).

E’ prevista l’attribuzione di 1 CFU come attività sostitutiva 

link prenotazioni:

https://elearning.uniparthenope.it/course/view.php?id=2466