NEWS
Partecipa al nuovo bando ordinario 2022 di servizio civile universale per i progetti del nostro Ateneo!
Partecipa al nuovo bando ordinario 2022 di servizio civile universale per i progetti del…
SCOPRI DI PIÙNEWS
BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha pubblicato…
SCOPRI DI PIÙNEWS
CHIUSURA SEDI FESTIVITÀ’ NATALIZIE
Con ordinanza rettorale n. 3 del 2/12/2022,è stata disposta la chiusura di tutte le…
SCOPRI DI PIÙNEWS
“Serao Segreta”-Intervista impossibile a Matilde Serao
Inaugurazione Aula Magna 20 dicembre 2022 ore 10.00 Via A.Acton n°38evento spostato a gennaio…
SCOPRI DI PIÙI colloqui di ammissione al Corso di Studio in “Metodi quantitativi per le scelte economiche e finanziarie (MQV-ef)) si svolgeranno GIOVEDI’ 26 GENNAIO alle ore
I colloqui di ammissione al Corso di Studio in FASHION, ART & FOOD MANAGEMENT (FAF) si svolgeranno il 25 gennaio 2023, alle ore 16.00 presso la
I colloqui di ammissione al Corso di Studio in “SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE INTERNAZIONALI (SEFI) si svolgeranno il 20 gennaio 2023 , ore 15.00 su
I colloqui di ammissione ai Corsi di Studio in “MARKETING E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (MEMI) ed ECONOMIA DEL MARE (ECMARE) si svolgeranno il 24 gennaio 2023,
I colloqui di ammissione al Corso di Studio in “Amministrazione, Finanza e Consulenza Aziendale” (AFCA) si svolgeranno il 20 gennaio 2023, alle ore 11:15, presso
I colloqui del Corso di Laurea Magistrale di Marketing e management internazionale si terranno martedì 20 dicembre 2022 alle ore 10.30 stanza n. 408
La Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza è stata istituita nel 2017 per promuovere, coordinare e gestire i corsi di studio dei Dipartimenti che ad essa aderiscono, al fine di offrire agli studenti una interfaccia comune, che li faccia sentire parte di un sistema formativo coordinato e unitario, e di essere la sede di una stretta collaborazione tra i professori e i ricercatori, appartenenti alle diverse aree culturali presenti nell’articolazione dei corsi di studio, che sono coinvolti in una complessiva offerta formativa, riconoscendone l’essenziale apporto e l’importanza nella formazione degli studenti. I compiti della Scuola sono esercitati dal suo Presidente e dal Consiglio, che si avvalgono del supporto dell’Ufficio Scuola.
L’offerta formativa della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza comprende tutte le attività didattiche e di formazione che fanno capo ai quattro Dipartimenti che ad essa aderiscono. La varietà degli ambiti disciplinari che caratterizzano i diversi corsi di studio triennali e magistrali, anche a ciclo unico, rende la Scuola di Economia e Giurisprudenza una struttura di riferimento per la formazione in ambito aziendale, economico, giuridico e statistico. I numerosi Master, corsi di formazione e dottorati di ricerca, che hanno sede nei Dipartimenti, consentono inoltre agli studenti dell’Ateneo e di altre Università nazionali ed estere di completare la propria formazione in ambito professionale ed accademico.
Gli studenti rivestono un ruolo centrale nel processo formativo e nella vita della SIEGi. Attraverso la valutazione della didattica, la formulazione di proposte e la rilevazione delle criticità ai loro rappresentanti, al Coordinatore del Cds e al Presidente della Scuola, essi si pongono quale parte attiva dell’individuazione di nuovi servizi, di potenziamento di quelli esistenti e in generale del miglioramento delle molteplici attività che si svolgono nel “Campus Pacanowski”.
SIEGi
Palazzo Pacanowski – VI piano
Via Generale Parisi, 13 – 80132 Napoli (NA)
scuolasiegi@uniparthenope.it
Segreteria Didattica
2020 – Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza – Università degli Studi di Napoli Parthenope