NEWS
VARIAZIONE AULE 3 E 4 APRILE 2025
Per esigenze organizzative giovedì 3 e venerdì 4 aprile 2025sono state apportate delle modifiche…
SCOPRI DI PIÙNEWS
INIZIO LEZIONI II SEMESTRE A.A. 2024/2025
Le lezioni del II semestre A.A 2024/2025 di tutti i corsi di studio Triennali, Magistralie…
SCOPRI DI PIÙNEWS
OPEN BADGE per le Abilità Linguistiche
Il nostro Ateneo ha attivato un servizio di rilascio di OPEN BADGE per le Abilità Linguistiche in Inglese…
SCOPRI DI PIÙNEWS
Servizio Studenti DSA
INCLUSIONE DisabilitàInformativa, Modalità ed Interventi - Diffusione delle informazionilink: Parthenope | Portale Didattica
SCOPRI DI PIÙGiovedì 3 aprile 2025 la lezione di Metodi Matematici per l’Analisi Finanziaria e Strategica (AFCA) prof.ssa Pietroluongo è sospesa e sarà recuperata successivamente
Giovedì 3 aprile 2025La lezione di Statistica per l’impresa prof.Punzosi svolgerà in aula B.2senza variazione di orario
Giovedì 3 aprile 2025La lezione del I anno di EC di Microeconomia prof.ssa Aprilesi svolgerà in aula B.2senza variazione di orario
Venerdì 4 aprile 2025Le lezioni del I anno di MIT diMicroeconomia prof.ssa CarilloIstituzioni di diritto pubblicoproff. Messina/ AmodioLingua Ingleseprof. Basilesi svolgerannoonline sulla piattaforma MSTEAMS
Giovedì 3 aprile 2025Le lezioni del I anno di MII (Gruppo A-G) diMicroeconomia prof.ssa D’Uvae Diritto pubblico e dell’Unione Europeaprof.ssa Capuanosi svolgerannoonline sulla piattaforma MSTEAMS
Le lezioni diDiritto commerciale prof.ssa Angiolinisi svolgerannoGiovedì 3 aprile 2025in aula C.5 dalle 11.30-14.30Venerdì 4 aprile 2025 in Sala Consiliare VI pianodalle 9.30-12.30
La Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza è stata istituita nel 2017 per promuovere, coordinare e gestire i corsi di studio dei Dipartimenti che ad essa aderiscono, al fine di offrire agli studenti una interfaccia comune, che li faccia sentire parte di un sistema formativo coordinato e unitario, e di essere la sede di una stretta collaborazione tra i professori e i ricercatori, appartenenti alle diverse aree culturali presenti nell’articolazione dei corsi di studio, che sono coinvolti in una complessiva offerta formativa, riconoscendone l’essenziale apporto e l’importanza nella formazione degli studenti. I compiti della Scuola sono esercitati dal suo Presidente e dal Consiglio, che si avvalgono del supporto dell’Ufficio Scuola.
L’offerta formativa della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza comprende tutte le attività didattiche e di formazione che fanno capo ai quattro Dipartimenti che ad essa aderiscono. La varietà degli ambiti disciplinari che caratterizzano i diversi corsi di studio triennali e magistrali, anche a ciclo unico, rende la Scuola di Economia e Giurisprudenza una struttura di riferimento per la formazione in ambito aziendale, economico, giuridico e statistico. I numerosi Master, corsi di formazione e dottorati di ricerca, che hanno sede nei Dipartimenti, consentono inoltre agli studenti dell’Ateneo e di altre Università nazionali ed estere di completare la propria formazione in ambito professionale ed accademico.
Gli studenti rivestono un ruolo centrale nel processo formativo e nella vita della SIEGi. Attraverso la valutazione della didattica, la formulazione di proposte e la rilevazione delle criticità ai loro rappresentanti, al Coordinatore del Cds e al Presidente della Scuola, essi si pongono quale parte attiva dell’individuazione di nuovi servizi, di potenziamento di quelli esistenti e in generale del miglioramento delle molteplici attività che si svolgono nel “Campus Pacanowski”.
SIEGi
Palazzo Pacanowski – VI piano
Via Generale Parisi, 13 – 80132 Napoli (NA)
scuolasiegi@uniparthenope.it
Segreteria Didattica
2020 – Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza – Università degli Studi di Napoli Parthenope